Home » Come organizzare un aperitivo in terrazza

Come organizzare un aperitivo in terrazza

Dal menù ai cocktail, all’arredamento: idee e consigli su come organizzare un perfetto aperitivo in terrazza, facile e d’effetto, senza spendere troppo e cucinando poco!

Anche se il vostro spazio all’aperto è minimo, sia che si tratti di un terrazzo o di un fazzoletto di giardino, niente paura. Qualsiasi spazio seppur piccolo, con qualche astuzia e un arredamento ad hoc può diventare molto piacevole e di grande atmosfera. 

Inoltre sappiate che per il vostro aperitivo all’aperto non è necessario preparare un buffet da super chef, sarà invece molto più importante curare la mise en place e la disposizione di fiori e accessori vari. Vediamo dunque tutti i dettagli che non possono mancare per rendere magico il vostro happy hour in terrazza!

Cose da fare in anticipo

  • Riordinare e pulire il vostro terrazzo. Togliete tutto il superfluo e sgomberate il più possibile il balcone. Se il terrazzo è particolarmente piccolo meglio agevolare il più possibile i movimenti. 
    Per i fortunati che hanno il giardino, predisporre un angolino apposito. 
  • Fiori e piante. I fiori abbelliscono qualsiasi ambiente. Acquistate qualche piantina di fiori dai colori vivaci (ad esempio gerani, bouganville e Ibiscus). Se lo spazio a disposizione è minimo cercate di appendere dei vasi pensili sul muro oppure all’esterno della ringhiera. Ideali a questo proposito sono le Surfinie, con la loro cascata di fiori colorati arredano qualsiasi spazio e non costano molto.
  • Tavoli e sedie. Posizionate un piccolo tavolo (o un grande tavolo a seconda dello spazio che avete!) dove sistemerete il buffet. Accostatelo al muro o alla ringhiera del terrazzo. Comunque non in mezzo al passaggio. Riempite lo spazio con cuscini grandi e piccoli o sgabelli poco ingombranti.
    L’ideale sarebbe posizionare un ombrellone sopra la zona buffet, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti da parte degli uccellini. Se non avete un ombrellone basterà sistemare una tenda leggera.
  • Tovaglia. Cercate di scegliere un tema colore in modo da abbinare la tovaglia, i piatti e i bicchieri sulla stessa scala. Ad esempio potete optare per colori prettamente primaverili come il giallo, il celeste, il rosa. Oppure scegliere i toni del marrone o del tortora per un tocco più elegante. O mescolare fantasie diverse o etniche.
  • No ai piatti di plastica. Se possibile evitate di usare piatti e bicchieri in plastica. Utilizzate invece le stoviglie più carine che avete in casa. Serviranno poche cose: piattini piccoli, forchette, bicchieri. 
Aperitivo in terrazza – le lucine non possono mancare
  • Illuminazione. Il dettaglio da non dimenticare per rendere perfetto il vostro aperitivo in terrazza sono senz’altro le luci.
    Evitate di accendere la lampada centrale del terrazzo, ma optate per posizionare più punti luce (Ikea docet!). Utilizzate ciò che avete già in casa come un’abat-jour del comodino o una piccola lampada in salotto, saranno perfette. In questo modo si creerà subito un’atmosfera soft e accogliente
  • Luci d’atmosfera. Fondamentali per l’aperitivo in terrazza sono le candele e candeline sparse qua e là, oppure le graziose lanterne.
    Molto di moda sono le catene di luci da appendere da un lato all’altro del terrazzo che fanno subito festa. Al tramonto, ora perfetta per l’aperitivo, con questi piccoli dettagli l’atmosfera diventerà magica. 
  • Musica. Immancabile per qualsiasi aperitivo che si rispetti una buona musica di sottofondo soft e d’ambiente, che non sia a volume troppo alto per non disturbare i vicini. 
Catena di luci con cavo elettrico: https://amzn.to/3MAffeS
  • Bevande. Se all’aperitivo partecipano anche dei bambini pensate anche a loro preparando una bella caraffa di acqua aromatizzata.
    Oppure un succo ACE fatto in casa o una dissetante limonata!
  • Cocktail. Mamma e papà potranno concedersi delle bollicine ben fredde. A questo proposito utilizzate dei bicchieri adeguati.
    Oppure, per chi ha voglia di stupire, potete cimentarvi nella preparazione di alcuni cocktail facili da fare in casa come il famoso Spritz oppure un classico Americano o una gustosa Sangria, con tanta frutta.

Riguardo al buffet del vostro aperitivo, potete sbizzarrirvi con ricette più o meno elaborate, dipende da voi!
Il consiglio è comunque di pensare alla praticità: fate in modo che gli stuzzichini siano facili da mangiare e che siano dei finger food leggeri, evitando il più possibile intingoli o fritti.

Non dimenticate le patatine, immancabili per l’aperitivo, le olive e le arachidi salate!

15 ricette facili per un apericena in casa

Date uno sguardo a questa GALLERY su come arredare un piccolo terrazzo e lasciatevi ispirare dalle mille idee!

Torna alla HOME PAGE

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.