Home » Inzimino di calamari ricetta toscana

Inzimino di calamari ricetta toscana

L’inzimino di calamari (o calamari in “zimino”) è una ricetta tradizionale della cucina toscana e ligure. Si tratta di un gustoso secondo piatto in umido a base di pesce, in questo caso i calamari (ma vanno bene anche totani o seppie), che vengono cotti con ortaggi a foglia e con del pomodoro.

La parola “zimino“, che deriva dall’arabo samin che significa “salsa densa”, è un modo di cucinare alcuni pesci facendoli cuocere con le verdura precedentemente lessata e con dei pomodori pelati o del concentrato di pomodoro.
Una sorta di zuppa densa che si ritrova anche in altre ricette toscane e non necessariamente a base di pesce: come i gustosi ceci in zimino, lumache in zimino o trippe in zimino.

L’inzimino di calamari si gusta preferibilmente tiepido accompagnato con delle fette di buon pane tostato, rigorosamente toscano.
Nella versione ligure per preparare questa ricetta si prediligono le bietole, mentre nella versione toscana si usano preferibilmente gli spinaci. A voi la scelta! Il piatto sarà comunque molto gustoso.

Vediamo subito questa fantastica e facile ricetta.

Inzimino di calamari ricetta toscana

Inzimino di calamari ricetta toscana

3 su 2 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Ricette con pesceCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

3-4

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

1

ora 

L’inzimino di calamari (o calamari in “zimino”) è una ricetta tradizionale della cucina toscana e ligure. Si tratta di un gustoso secondo piatto in umido a base di pesce, in questo caso i calamari (ma vanno bene anche totani o seppie), che vengono cotti con ortaggi a foglia e con del pomodoro.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 600 g 600 di calamari (o seppie)

  • 1 kg 1 di spinaci (o bieta)

  • 3 3 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 2 2 spicchi di aglio

  • 1/2 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • 6 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • sale

  • pepe

  • peperoncino

Preparazione

  • Per prima cosa pulite e lavate la verdura, va bene sia la bieta che gli spinaci.
  • Poi lessatela al dente, scolatela, strizzatela e tenete da parte.
  • Adesso pulite i calamari eliminando l’osso e gli organi interni, quindi tagliateli a rondelle.
  • Fate dorare uno spicchio di aglio tritato in circa 6 cucchiai di olio.
  • Unite i calamari e dopo circa 10 minuti bagnateli con il vino bianco.
  • Salate, pepate e cuocete per 30 minuti circa, finché i calamari saranno diventati morbidi.
  • Poi aggiungete il concentrato di pomodoro e la verdura tritata grossolanamente.
  • Se vedete che il sughetto si asciuga troppo unite un goccio d’acqua.
  • Aggiungete anche un pizzico di peperoncino e lasciate insaporire il tutto, regolando di sale e pepe.
  • Servite il piatto accompagnandolo con delle fette di pane tostato e un giro di olio extravergine d’oliva!
    Buon appetito!

Note

  • Totani o calamari? Il calamaro spesso viene confuso con il totano; la differenza tra i due sono le pinne: nel calamaro sono laterali e coprono metà della lunghezza totale del mantello, mentre nel totano sono all’estremità inferiore. Il calamaro è più pregiato del totano le cui carni rimangono più dure.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Inzimino di calamari ricetta toscana

In alternativa provate anche la ricetta dei calamari ripieni:

Altre ricette tipiche toscane:

La ribollita

Coniglio alla cacciatora alla toscana

Fagioli all’uccelletto

Panzanella

Zuppa di pane lombarda

Zuppa di pane toscana

Cantucci alle mandorle

Frittele di riso di San Giuseppe

Torna alla HOME PAGE

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.