Home » Ricetta della panzanella
panzanella

Ricetta della panzanella

La panzanella, chiamata anche panmolle o pansanella, è un piatto povero tipico dell’Italia centrale, in particolare della Toscana, Marche e Umbria.
Questa ricetta si rifà alla tradizione contadina, quando il pane raffermo (che non si poteva buttare!) veniva bagnato con acqua e condito con le verdure che regalava l’orto.

La panzanella è un piatto di riciclo poiché l’ingrediente base è appunto il pane raffermo che poi viene condito con verdure varie, olio e aceto.
La ricetta originale prevedeva solamente 3 ingredienti: pane raffermo, cipolla e basilico. Via via sono stati aggiunti altri ingredienti quali il pomodoro, il cetriolo, le olive, le uova sode, le alici ed ogni zona ormai ha la sua gustosa ricetta.

In ogni caso è un piatto facile e fresco, ideale soprattutto in estate quando fa caldo e molto comodo da tenere in frigorifero per quando si è di fretta.

Vediamo subito la ricetta.

Ricetta della panzanella

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Piatti uniciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

0

minuti

La panzanella, chiamata anche panmolle o pansanella, è un piatto povero tipico dell’Italia centrale, in particolare della Toscana, Marche e Umbria.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 7-8 7-8 fette di pane casereccio raffermo (l’ideale sarebbe il pane toscano senza sale)

  • 10-15 10-15 pomodorini belli maturi e saporiti

  • qualche foglia di basilico fresco

  • 1 1 cipolla rossa piccola

  • 1 1 cetriolo

  • 5-6 5-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • aceto di vino

  • sale e pepe

  • acqua per bagnare il pane

Preparazione

  • Per preparare la panzanella, affettate il pane casereccio raffermo e tagliatelo a cubetti grandi, mettetelo in una ciotola e ricopritelo con acqua fredda e due cucchiai di aceto. Lasciatelo in ammollo per circa 15 minuti.
  • Intanto tagliate a cubetti i pomodorini, il cetriolo, affettate molto finemente la cipolla, sminuzzate con le mani le foglie di basilico e condite il tutto con abbondante olio extravergine d’oliva, aceto, sale e pepe.
  • Trascorso il tempo di ammollo, strizzate il pane con le mani sbriciolandolo, quindi trasferitelo nel piatto con le verdure. Mescolate bene il tutto e riponete la panzanella in frigorifero per almeno 1 ora per insaporirsi bene prima di servirla.
  • Al momento di gustare la panzanella, aggiungete un altro giro d’olio e aceto e guarnite con foglie di basilico. Buon appetito

Note

  • Se preparate la panzanella in estate, aggiungete anche qualche baccello di fave fresche: sarà super!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Ricetta della panzanella

Guarda altre ricette toscane:

Fagioli all’uccelletto

Zuppa di pane

Torta di ceci

Zuppa lombarda

Cantucci alle mandorle

Frittele di riso di San Giuseppe

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook 

e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE

Visita lo SHOP