La panzanella, chiamata anche panmolle o pansanella, è un piatto povero tipico dell’Italia centrale, in particolare di Toscana, Marche e Umbria.
Questa ricetta infatti si rifà alla tradizione contadina, quando il pane raffermo (che non si poteva buttare!) veniva bagnato con acqua e condito con le verdure che regalava l’orto.
La panzanella è un piatto di riciclo poiché l’ingrediente base è appunto il pane raffermo che poi viene condito con verdure varie, olio e aceto.
La ricetta originale era davvero povera e prevedeva solamente 3 ingredienti: pane raffermo, cipolla e basilico. Via via sono stati aggiunti altri ingredienti quali il pomodoro, il cetriolo, le olive, le uova sode, le alici ed ogni zona ormai ha la sua gustosa ricetta.
In ogni caso la panzanella è un piatto facile e fresco, ideale soprattutto in estate quando fa caldo e molto comodo da tenere in frigorifero per quando si è di fretta. Infatti si prepara in anticipo e si mantiene fresca ad insaporire fino al momento di consumarla.
Vediamo subito la ricetta.

Scopri altre ricette toscane:
Frittele di riso di San Giuseppe
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE