Le frittelle di riso di San Giuseppe sono dei dolci fritti a base di riso, aromatizzato con la buccia di limone e la cannella.
E’ un dolce antico tradizionale, tipico delle regioni dell’Italia centrale, in particolare di Toscana e Umbria, che si prepara per la ricorrenza della festa del papà, il 19 marzo.
E’ una ricetta semplice, anche se che richiede del tempo per la preparazione, ma il risultato è così buono che vi ripagherà di tutte le fatiche.
Ingredienti per circa 20 frittelle:
- 300 g di riso Roma
- 1 litro di latte
- 3 uova
- 300 g di farina
- tre cucchiai di zucchero
- scorza di limone non trattato
- una stecca di cannella
- mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di liquore tipo alchermes (facoltativo)
Preparazione
- Mettete a bollire il latte in una pentola con la buccia del limone, la cannella e un pizzico di sale.
- Arrivato a bollore unite il riso, mescolate e fatelo cuocere fino a quando sarà al dente, unite la vaniglia e spegnete il fuoco, lasciandolo intiepidire. Il composto finale dovrebbe essere piuttosto asciutto.
- Una volta freddo, eliminate la buccia di limone e la cannella e trasferite il riso in una ciotola.
- Unite al riso i tuorli d’uovo, la farina, lo zucchero e gli albumi montati a neve, una cucchiaiata di liquore alchermes. Per ultimo aggiungete il lievito e mescolate.
- Scaldate nel frattempo abbondante olio per friggere e, quando sarà ben caldo, versate a cucchiaiate un po’ di composto. Quando le frittelle saranno dorate su entrambi i lati scolatele e adagiatele su carta assorbente per farle scolare bene dall’olio.
Prima di consumarle spolveratele con dello zucchero a velo!