Home » La ribollita: ricetta tipica toscana

La ribollita: ricetta tipica toscana

La ribollita è una ricetta tipica toscana, una zuppa ricca e gustosa a base di verdure, fagioli cannellini e pane raffermo. La ricetta risale alla tradizione contadina, quando questa zuppa si preparava in abbondanza solitamente il venerdì, giorno di vigilia in cui non si mangiava la carne.

E dato che non si sprecava niente, la zuppa che avanzava si mangiava anche nei giorni successivi: per renderla più gustosa si faceva riscaldare in pentola con dell’olio (ribollire appunto), fin quando ce n’era. Ed ovviamente più veniva riscaldata più diventava buona e saporita: da qui deriva il nome appunto di ribollita!

La ricetta originale prevede tre ingredienti fondamentali: il cavolo nero, i fagioli cannellini secchi ed il pane toscano raffermo. Il procedimento della ricetta è semplice ma piuttosto lungo. Chi ha poco tempo però può semplificare ed abbreviare i tempi di cottura della zuppa utilizzando la pentola a pressione, e al posto dei fagioli secchi utilizzare quelli in barattolo.
Il risultato sarà ugualmente gustoso!

Questa ricetta è stata pubblicata sul food magazine del PuntAla Camp & Resort tra le ricette tipiche della Toscana.

La ribollita: ricetta tipica toscana

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Piatti uniciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

6

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

1

ora 

30

minuti

La ribollita è una ricetta tipica toscana, una zuppa ricca e gustosa a base di verdure, fagioli cannellini e pane raffermo. La ricetta risale alla tradizione contadina, quando questa zuppa si preparava in abbondanza solitamente il venerdì, giorno di vigilia in cui non si mangiava la carne.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 cipolla rossa

  • 2 2 coste di sedano

  • 2 2 carote

  • 1 1 patata

  • qualche foglia di bietola

  • 1 1 mazzetto di cavolo nero

  • 1/4 1/4 di cavolo verza

  • 1/2 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 1 1 barattolo di pomodori pelati

  • qualche fogliolina di timo fresco

  • 300 g 300 circa di fagioli cannellini

  • 400 g 400 di pane raffermo toscano

  • olio di oliva qb

  • sale e pepe qb

Preparazione

  • Per preparare la ribollita toscana vi serviranno dei fagioli cannellini lessi. Quindi il giorno prima mettete in ammollo circa 300 g di fagioli cannellini secchi per tutta la notte, il giorno seguente lessateli in abbondante acqua. Tenete da parte l’acqua di cottura che vi servirà poi per preparare la zuppa. Guardate QUI come lessare i fagioli.
  • Per preparare la ribollita toscana procedete così: pulite e lavate per bene tutte le verdure a foglia, eliminando i gambi duri; mettete a bagno le foglie con dell’acqua e un cucchiaino di bicarbonato poi sciacquatele bene sotto l’acqua corrente.
  • Tritate la cipolla finemente e trasferitela in una pentola capiente con l’aggiunta di 4-5 cucchiai di buon olio extravergine d’oliva. Fatela dorare a fuoco dolce, e dopo circa 10 minuti aggiungete tutte le altre verdure: la patata, il sedano, le carote ridotti in piccoli tocchetti, il cavolo verza e il cavolo nero, le bietole tagliate a striscioline.
  • Unite ora il concentrato di pomodoro, i pelati e circa 600-700 ml di acqua, utilizzando anche quella di cottura dei fagioli. Salate e pepate, aggiungete le foglioline di timo ed un cucchiaino di dado granulare vegetale. Portate ad ebollizione e fate cuocere la zuppa con il coperchio per circa 1 ora abbondante, controllando di tanto in tanto la consistenza, che non dovrebbe risultare troppo liquida.
  • Dopo circa un’ora è il momento di aggiungere i fagioli cannellini precedentemente lessati. La metà di questi andrebbe frullata lasciando l’altra metà interi. Se avete fretta potete anche metterli direttamente interi. Mescolate ed aggiustate di sapore, fate bollire la ribollita ancora per circa mezz’ora.
  • Una volta pronta, disponete le fette di pane toscano tostato sul fondo di una scodella e coprite con due, tre mestoli di zuppa. Potete consumare la ribollita toscana sia calda che fredda. Se ne avanza anche per il giorno dopo, come vuole la tradizione, potrete riscaldarla in un tegame aggiungendo dell’olio, un po’ di cipolla a crudo e buon appetito!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Scopri altre ricette tipiche della Toscana!

Oppure provate anche questa Zuppa di cavolo nero e zucca ricetta invernale!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE