Home » Coniglio alla cacciatora alla toscana

Coniglio alla cacciatora alla toscana

Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana.
Le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni.

E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia.

Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore.

L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.
Leggete sotto nella ricetta come fare la marinatura.

Vediamo subito il procedimento per la preparazione di questa ricetta.

Coniglio alla cacciatora alla toscana

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Secondi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

1

ora 

10

minuti
Tempo di cottura

45

minuti

Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana.
Le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 coniglio tagliato a pezzi (meglio se da allevamento biologico)

  • 5 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

  • 2 2 spicchi d’aglio

  • 1/2 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • 2 2 rametti di rosmarino

  • 2 2 rametti di salvia

  • 100 g 100 di olive nere in salamoia (denocciolate)

  • 3 3 cucchiai di pomodori pelati o passata rustica

  • sale e pepe qb

  • Per la marinatura
  • 500 ml 500 500 ml di acqua

  • 500 ml 500 500 ml di aceto bianco

  • aromi a piacere

Preparazione

  • Marinatura: spezzate il coniglio e tenetelo in ammollo nella soluzione di acqua e aceto almeno un’oretta o anche due ore se avete tempo. A piacere potete aggiungere anche delle foglie di alloro, rosmarino e pepe nero in grani per insaporire maggiormente la carne. Trascorso il tempo scolatela e tamponatela con della carta assorbente.
  • In una padella antiaderente fate rosolare a fuoco vivace i pezzi del coniglio insieme all’olio, l’aglio, il rosmarino ed insaporite con sale e pepe.
  • Quando la carne sarà ben rosolata sfumatela con il vino bianco secco. Fate appena evaporare l’alcool quindi aggiungete anche il pomodoro, meglio se una passata rustica, grossolana.
  • Lasciate cuocere lentamente per circa 30-35 minuti, coprendo con il coperchio, controllando e girando ogni tanto.
  • Trascorso il tempo, aggiungete al coniglio le olive nere denocciolate. Coprite di nuovo facendo attenzione che il sugo formatosi non si asciughi troppo. Eventualmente aggiungete un mestolino di acqua. Fate cuocere ancora per altri 15 minuti circa.
  • A fine cottura spegnete il fuoco, eliminate gli spicchi di aglio, i rametti di rosmarino e salvia e lasciate riposare la carne per qualche minuto. Servite il coniglio alla cacciatora con del buon pane fresco meglio se toscano (sciocco). Accompagnate il coniglio con un contorno di patate arrosto.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

In alternativa al coniglio, potete provare anche la ricetta del pollo alla cacciatora!

Scopri anche altre ricette tipiche della Toscana!

Provate anche questa gustosa ricetta toscana:

 

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE