In questo articolo vi proponiamo un esempio di menù vegetariano giornaliero facile ed economico da cui prendere spunto per un regime alimentare che non comprenda alimenti di origine animale.
Seguire una dieta vegetariana è una buona idea sia per ridurre il consumo di prodotti di origine animale che per guadagnarne in salute.
Il menù settimanale vegetariano è facile da seguire perché le ricette sono molto semplici e con ingredienti facilmente reperibili. Nel menù sono presenti molti legumi e ovviamente tante verdure. Voi potete modificarlo e personalizzarlo in base anche agli ingredienti freschi o surgelati che avete in casa.
Cosa possono mangiare i vegetariani?
Una dieta vegetariana consiste nell’escludere dalla propria alimentazione gli alimenti “animali” e di origine animale, ovvero sia carne che pesce.
I vegetariani mangiano tutto ciò che è vegetale quindi cereali, pane, pasta, riso, miglio, cous cous, seitan, soia, miso, legumi, ortaggi, alghe, semi, frutta fresca e secca.
Poi ci sono alcune correnti meno restrittive che invece mangiano anche le uova e i latticini e formaggi. Altri che includono anche il pesce, i cosiddetti pescetariani.
La scelta è libera e dipende da voi.

Ecco un esempio di menù vegetariano economico
Colazione:
- Porridge di avena: 30 g di fiocchi d’avena, 150 ml di acqua (o latte vegetale), 1 banana a fettine, 1 cucchiaio di burro di arachidi.
- Tè o caffè senza zucchero.
Spuntino:
- 1 mela o 1 pera oppure yougurt di soia
Pranzo:
- Insalata di quinoa: 1/2 tazza di quinoa cotta, 1/2 avocado, 1/2 tazza di pomodori ciliegia, 1/2 tazza di mais, 1 cucchiaio di olio d’oliva e succo di limone, sale e pepe a piacere.
- 1 fetta di pane integrale.
- 1 bicchiere di acqua o tè senza zucchero.
Spuntino:
- 1 tazza di carote o sedano con hummus di ceci (fatto in casa).
Cena:
- Risotto ai funghi: 1/2 tazza di riso integrale, 1/2 tazza di funghi champignon, 1/2 cipolla tritata, 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 tazza di brodo vegetale, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (opzionale).
- Insalata di lattuga, carote e cetrioli con 1 cucchiaio di olio d’oliva e aceto balsamico.
- 1 bicchiere di acqua o tè senza zucchero.
Spuntino dopo cena:
1 mela cotta con cannella, uvetta e noci
Nota: questo menù può variare a seconda delle preferenze personali, della disponibilità di ingredienti e delle necessità nutrizionali individuali. È importante assicurarsi di consumare abbastanza proteine, vitamine e minerali in un’alimentazione vegetariana, integrando fonti di proteine come legumi, tofu, tempeh, noci e semi, e verdure a foglia verde per vitamine e minerali. E comunque consultare in ogni caso un medico o un nutrizionista.
Ecco qui altre idee per piatti vegetariani da cui poter prendere spunto per organizzare il vostro menù.

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE