Home » Come fare un ottimo yogurt in casa
yogurt-naturale-vasetti

Come fare un ottimo yogurt in casa

Come fare in casa un ottimo yogurt naturale alla vaniglia con la yogurtiera elettrica. Tutti i consigli utili per produrre un ottimo yogurt naturale vellutato e genuino con poca spesa e velocemente.

Lo yogurt è un alimento fresco e cremoso, ricco di proteine, calcio e altri nutrienti importanti. Si forma attraverso un processo di fermentazione naturale del latte, durante il quale i batteri lattici trasformano il lattosio (lo zucchero naturale del latte) in acido lattico, conferendo allo yogurt il suo caratteristico sapore acidulo e la sua consistenza cremosa.

Per preparare lo yogurt in casa, è necessario innanzitutto sterilizzare il latte (se utilizzate quello fresco di giornata altrimenti non serve), per uccidere eventuali batteri nocivi presenti. Poi si raffredda il latte alla temperatura ideale per i batteri lattici (circa 40-45 gradi Celsius) e si aggiunge un po’ di yogurt naturale con i fermenti lattici attivi, che funge da “starter” per la fermentazione.

A questo punto, si copre la miscela e la si lascia riposare a una temperatura costante per alcune ore, durante le quali i batteri lattici iniziano a moltiplicarsi e a produrre acido lattico, trasformando il latte in yogurt.

Il tempo di fermentazione e la temperatura di incubazione possono variare a seconda della ricetta e della preferenza personale, ma in genere il processo richiede circa 8-12 ore. Una volta completata la fermentazione, lo yogurt viene raffreddato e conservato in frigorifero fino al momento del consumo.

Quali sono le virtù dello yogurt?

Prima di passare alla ricetta dello yogurt fatto in casa parliamo delle virtù di questo alimento. Lo yogurt è un alimento molto nutriente e salutare, che offre numerosi benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali vantaggi dell’assunzione regolare di yogurt:

  1. Favorisce la salute dell’intestino: Lo yogurt contiene batteri lattici benefici per la salute dell’intestino, che aiutano a migliorare la digestione, a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario.
  2. Promuove la salute delle ossa: Lo yogurt è una fonte naturale di calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa. L’assunzione regolare di yogurt può aiutare a prevenire la perdita di densità ossea e a ridurre il rischio di osteoporosi.
  3. Aiuta a controllare il peso: Lo yogurt è un alimento ricco di proteine e povero di grassi, che può aiutare a mantenere la sensazione di sazietà e a ridurre l’apporto calorico complessivo.
  4. Favorisce la salute cardiovascolare: Lo yogurt contiene grassi saturi a catena media, che possono aiutare a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL e a migliorare il profilo lipidico complessivo, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari.
  5. Potrebbe aiutare a prevenire il diabete: Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione regolare di yogurt può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, probabilmente grazie al suo contenuto di proteine, calcio e batteri lattici benefici.

È importante scegliere yogurt naturale, senza zuccheri aggiunti o altri ingredienti artificiali, per poter godere di tutti questi benefici per la salute.

Fare lo yogurt in casa è vantaggioso?

Certamente produrre lo yogurt in casa può offrire diversi vantaggi rispetto all’acquisto di yogurt confezionato.

Primo tra tutti il controllo degli ingredienti: preparando lo yogurt in casa, si ha il pieno controllo degli ingredienti utilizzati, senza additivi artificiali, conservanti o zuccheri aggiunti.

Risparmio economico: Preparare lo yogurt in casa può essere meno costoso rispetto all’acquisto di yogurt confezionato, specialmente se si utilizza latte fresco a lunga conservazione.

Personalizzazione del sapore: Preparando lo yogurt in casa, si possono personalizzare il gusto e la consistenza a proprio piacimento, aggiungendo frutta, miele, cioccolato, vaniglia o altri ingredienti.

Maggiore freschezza: Lo yogurt fatto in casa ha un sapore più fresco e intenso rispetto a quello confezionato, poiché viene preparato appena prima del consumo.

Sostenibilità ambientale: Preparando lo yogurt in casa, si evitano gli imballaggi di plastica e si riduce l’impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto degli alimenti confezionati.

Tuttavia, preparare lo yogurt in casa richiede tempo e attenzione per garantire la giusta temperatura di fermentazione e il corretto equilibrio tra batteri lattici. Per questo è consigliabile acquistare una yogurtiera elettrica per fare lo yogurt che garantisce il risultato ottimale.

Si può fare lo yogurt magro in casa?

Assolutamente sì, si può fare lo yogurt magro in casa utilizzando latte scremato o parzialmente scremato al posto del latte intero. E un vasetto di yogurt magro come starter.

In genere, lo yogurt fatto in casa con latte scremato sarà meno cremoso e più liquido rispetto a quello fatto con il latte intero, ma avrà comunque lo stesso sapore acidulo e i nutrienti benefici per la salute.

Per preparare lo yogurt magro in casa, basta seguire la stessa procedura utilizzata per lo yogurt tradizionale, utilizzando latte scremato invece del latte intero. È importante seguire attentamente le istruzioni per la fermentazione, per garantire la corretta moltiplicazione dei batteri lattici e ottenere uno yogurt magro di alta qualità.

Ecco un esempio di alcune delle tante ricette a base di yogurt bianco naturale:

Ciambellone allo yogurt

Torta fredda yogurt e fragole

Barrette di frozen yogurt alla frutta

Torta di pesche e yogurt

Come fare lo yogurt in casa

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Altro, DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

5

minuti
Tempo di cottura

12

ore 
Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 litro 1 di latte intero di buona qualità

  • 1 1 vasetto di yogurt bianco intero

  • 1 1 pizzico di aroma vaniglia (o vanillina)

Preparazione

  • Versate circa metà del latte in una caraffa capiente (meglio se con beccuccio) e aggiungetevi il contenuto del vasetto di yogurt bianco, un pizzico di vanillina o aroma di vaniglia.
  • Mescolate il tutto con una frusta a mano per far sciogliere bene lo yogurt. Quindi versate il restante latte e mescolate.
  • Ora suddividete il liquido nei vari vasetti della yogurtiera.
  • Chiudete subito la yogurtiera con il suo coperchio e inserite la spina della corrente. La yogurtiera manterrà una temperatura costante ideale per far formare lo yogurt.
  • Trascorse le 12 ore di riposo (vi conviene farlo alla sera), spegnete la yogurtiera e richiudete i barattolini di vetro con il loro tappo. Aspettate che stiepidiscano poi conservateli in frigorifero dove lo yogurt si compatterà ulteriormente.
  • Lo yogurt fatto i casa si conserva per circa 3-4 giorni in frigorifero. Utilizzate l’ultimo vasetto come starter per fare dell’altro yogurt fresco.

Attrezzature

Note

  • Il vasetto di yogurt si può sostituire con una o due buste di fermenti liofilizzati (si comprano in farmacia)
  • Per avere maggior compattezza e cremosità meglio utilizzare latte intero e yogurt bianco intero
  • Il latte fresco di giornata per essere utilizzato deve essere prima sterilizzato (bollito alcuni minuti e poi lasciato raffreddare ad almeno 40°) per permettere ai fermenti dello Yoghurt di svilupparsi senza essere danneggiati da altre famiglie di batteri normalmente presenti nel latte fresco

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE