Ecco quali sono le 6 semplici regole per realizzare e comporre un tagliere di salumi e formaggi perfetto per le vostre cene tra amici.
Il tagliere di salumi e formaggi è di gran tendenza ultimamente. Esso rappresenta infatti un’ottima idea diversa dal solito alla classica cena tra amici oltre al fatto che è bello a vedersi e stuzzica molto l’appetito.
Un bel tagliere misto di salumi, formaggi e stuzzichini vari è sempre ben gradito da tutti a patto che sia ben fatto e con prodotti di ottima qualità. Non a caso i salumi e formaggi rappresentano l’antipasto più classico degli italiani e anche il più amato.
Partendo dal concetto basilare che è meglio poca quantità ma di alta qualità, scegliete con cura i prodotti perché quello farà la vera differenza tra un tagliere eccelso e un tagliere dozzinale!
Per quanto riguarda il tagliere vero e proprio optate per il classico in legno, che è sempre molto bello e naturale e dove gli ingredienti risaltano al meglio.
Potete sceglierlo rotondo o rettangolare, di media grandezza o grande.

6 regole per comporre un perfetto tagliere di salumi e formaggi
Per comporre al meglio il vostro tagliere di salumi e formaggi ci sono 6 semplici regole da seguire per fare un figurone:
- Partiamo dai SALUMI. Potete optare sia per i salumi crudi (prosciutto crudo, speck, pancetta, salame, coppa, bresaola, lardo) o salumi cotti (prosciutto cotto, mortadella, fesa di tacchino arrosto, porchetta). Sarebbe meglio non mischiarli tra loro, in caso fare due taglieri separati. In entrambi i casi, disponeteli con le fettine ripiegate a metà a partire da quelli più magri a quelli più grassi.
- I FORMAGGI. Essi andrebbero disposti dal più fresco al più stagionato e dal più delicato a quello più forte. Sistemateli con ordine, dal più delicato al più saporito in modo da non sopraffare il palato. Il consiglio è di non proporre più di 3-4 formaggi e cosa molto importante, essi vanno serviti a temperatura ambiente. Quindi toglieteli dal frigorifero almeno due ore prima di essere serviti.

- Vicino ai formaggi sistemate in abbinamento confetture, miele e composte di frutta perché il formaggio essendo un alimento privo di zuccheri, trova nelle marmellate il suo alimento complementare creando il perfetto equilibrio nel gusto.
- Indicativamente più il formaggio è molle e dolce più il gusto della marmellata e delle confetture dovrà tendere all’acidulo. Al contrario, se il formaggio ha un gusto forte e deciso, dovrà abbinarsi con un gusto più dolce.
Se volete preparare qualcosa fatto con le vostre mani provate questa gustosa Marmellata invernale di zucca, arancia e zenzero ottima con i formaggi.

- Via libera anche a sottaceti, carciofini, olive, cetriolini. Potrete sistemarle in una ciotola di ceramica o di vetro.
- Il PANE. Vicino ai salumi posizionate sempre del pane particolare tagliato a fettine piccole, dei crakers o dei grissini. L’ideale sarebbe un pane casareccio cotto a legna o fatto da voi.
Provate ad esempio il Pane senza impasto ai semini oppure il Pane alla curcuma oppure il Pane alle olive. - Aggiungete qua e là anche della FRUTTA fresca, già lavata, asciugata e divisa in piccole porzioni. Anche la frutta secca non può mancare: noci, mandorle e anacardi e pistacchi vanno sparsi qua e là.

Tagliere misto: antipasto o aperitivo?
Il tagliere tagliere di salumi e formaggi è la scelta giusta che vi viene in aiuto quando non avete molto tempo per cucinare e volete comunque organizzare un piccolo aperitivo o una serata conviviale.
Esso può essere servito infatti sia come aperitivo o come antipasto vero e proprio. Se il tagliere è molto ricco può sostituire anche la cena. Per le porzioni regolatevi a seconda delle persone e delle portate della cena.
Il tagliere di salumi e formaggi accontenta sempre tutti, è molto scenografico da presentare in tavola e seguendo queste semplici regole con poco sforzo farete un figurone con cui stupirete tutti i commensali.
In rete ci sono moltissimi esempi di come comporre un bel tagliere che sia allo stesso tempo buono ma anche bello a vedersi. Alcuni sono delle vere opere d’arte!



Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE
Visita lo SHOP