Home » Pepparkakor: biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie

Pepparkakor: biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie

Ecco a voi la ricetta dei Pepparkakor, i biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie, tipici del periodo dell’avvento: dai primi giorni di dicembre infatti le famiglie svedesi si cimentano nella preparazione dei deliziosi biscotti speziati dall’aroma inconfondibile.

Si tratta di dolcetti di colore scuro, friabili e croccanti, dal sapore molto speziato.
In Italia potete assaggiarli nei negozi Ikea, dove sono venduti in simpatiche scatole di latta. Ovviamente se li farete in casa saranno molto più buoni e genuini!

Questi gustosi biscottini anche se sono una tipica ricetta svedese, sono amati in generale in tutta la penisola scandinava.

Gli svedesi di solito accompagnano i Pepparkakor con una tazza di tè, kaffe o glögg, una bevanda alcolica simile al nostro vin brulè durante tutto il periodo dell’Avvento.

Ma soprattutto durante il 13 dicembre, che è la giornata in cui si celebra Santa Lucia. E’ tradizione preparare i pepparkakor insieme ai bambini, alcuni biscotti poi vengono appesi alle finestre o all’albero di Natale.

Nell’impasto noterete che non ci sono uova, ma tante spezie e molto burro! L’impasto è facilissimo da preparare e sono anche velocissimi da cuocere.

Nella ricetta originale dei Pepparkakor c’è la cosiddetta melassa, un ingrediente poco conosciuto qui in Italia. La melassa è un liquido di colore bruno che si ottiene mediante centrifugazione e/o separazione dello zucchero.

Potete trovare la melassa nei negozi specializzati o in alcuni negozi biologici ma se non riuscite a trovarla potete sostituirla con del miele scuro.

Vediamo subito questa favolosa ricetta che ci è stata inviata da una signora svedese doc.

Il risultato è davvero ottimo e l’aroma speziato inonderà tutta la vostra casa!

 Pepparkakor - Biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie

Pepparkakor: biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie

5 su 2 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: BiscottiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

60

biscotti
Tempo di preparazione

1

ora 

30

minuti
Tempo di cottura

5

minuti

Ecco a voi la ricetta dei Pepparkakor, i biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie, tipici del periodo dell’avvento: dai primi giorni di dicembre infatti le famiglie svedesi si cimentano nella preparazione dei deliziosi biscotti speziati dall’aroma inconfondibile.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 250 g 250 di burro

  • 1 1 cucchiaio di cannella in polvere

  • 1/2 1/2 cucchiaio di zenzero

  • 1/2 1/2 cucchiaio di cardamono

  • 1/2 1/2 cucchiaio di chiodi di garofano

  • 175 g 175 di zucchero

  • 140 g 140 di melassa

  • 75 ml 75 di acqua

  • 500 g 500 di farina 0

  • 1/2 1/2 cucchiaio di bicarbonato

Preparazione

  • Per prima cosa fate scaldare in un pentolino la melassa, lo zucchero e l’acqua fino a quando questi tre ingredienti diventeranno liquidi e si misceleranno tra loro.
  • Poi spegnete il fornello ed aggiungete il burro con le spezie. Mescolate e una volta che il burro sarà ben sciolto, lasciate a raffreddare il composto.
  • Prendete una ciotola e versatevi la farina con il bicarbonato e mescolate.
  • Una volta che il liquido con la melassa si è intiepidito aggiungetelo alla farina.
  • Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.
  • L’impasto risulterà molto morbido ma non preoccupatevi perché poi dovrà riposare in frigorifero per 24 ore coperto con pellicola trasparente.
  • Riprendete l’impasto, che dopo il riposo in frigo sarà diventato molto compatto.
  • Staccate ora un pezzetto di impasto e lavoratelo con le mani per ammorbidirlo.
  • Dopodiché stendetelo abbastanza sottile su una tavola di legno infarinata o direttamente sul foglio di carta forno.
  • Infine cominciate a ricavare i biscotti con le apposite formine: stella, albero di natale, omino Pan di Zenzero o fiorellino.
  • Posizionate i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e fateli cuocere in forno a 200° per circa 5-7 minuti, dipende da quanto sono spessi.
  • Considerate che se volete ottenere dei biscottini croccanti come quelli tipici svedesi dovete stendere l’impasto piuttosto fine.
  • Una volta sfornati lasciateli raffreddare nella teglia.
  • A questo punto se avete tempo (e voglia!), potete anche decorare i biscotti con la ghiaccia reale!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Provate anche questa variante:

Torna alla HOME PAGE

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.