I Panini di Santa Lucia (Lussekatter) sono delle piccole e soffici brioches allo zafferano, a forma di “esse”, farcite con uva passa, che si preparano in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.
I panini di Santa Lucia sono una ricetta di origine svedese molto popolare nel nord Europa.
Sono morbidi e soffici, ottimi per la colazione o la merenda, con un gusto particolare e speziato dato dallo zafferano e dall’arancia.
Il loro nome, Lussekatter, significa gatto infernale o gatto di Lucifero.
L’origine di questi dolcetti si dice sia legata a un’antica leggenda nordica (della Germania) in cui il diavolo in questo giorno, sotto forma di gatto nero, era solito spaventare i bambini nel buio delle tenebre.
Gesù allora distribuiva loro questi dolci che, grazie allo zafferano, erano gialli e brillanti al buio e mettevano così in fuga il diabolico micio.

Sono stati poi associati al culto svedese di Santa Lucia, che dava inizio alle feste di Natale e che simboleggiava l’avvicinarsi del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno che avrebbe segnato la fine del lungo inverno e lentamente il riaffiorare della luce primaverile.
Ecco perché questi panini sono gialli (grazie allo zafferano), rappresentano cioè le fiammelle delle candele e quindi collegati al culto di Santa Lucia, una santa bambina, simbolicamente legata alla luce e alla vista.
In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso e per tradizione a celebrarlo sono proprio le bambine che vestono un copricapo fatto di candele accese e distribuiscono a tutta la famiglia piccoli doni e dolcetti tipici natalizi, come questi.



Se le brioches lievitate sono la vostra passione, provate anche la ricetta delle Brioches allo yogurt sofficissime!
Oppure rimanendo in ambito di ricette svedesi, provate i gustosi Pepparkakor – i famosi Biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie.
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE