Home » Ricetta dei Panini di Santa Lucia (Lussekatter)

Ricetta dei Panini di Santa Lucia (Lussekatter)

I Panini di Santa Lucia (Lussekatter) sono delle piccole e soffici brioches allo zafferano, a forma di “esse”, farcite con uva passa, che si preparano in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

I panini di Santa Lucia sono una ricetta di origine svedese molto popolare nel nord Europa.
Sono morbidi e soffici, ottimi per la colazione o la merenda, con un gusto particolare e speziato dato dallo zafferano e dall’arancia.

Il loro nome, Lussekatter, significa gatto infernale o gatto di Lucifero.
L’origine di questi dolcetti si dice sia legata a un’antica leggenda nordica (della Germania) in cui il diavolo in questo giorno, sotto forma di gatto nero, era solito spaventare i bambini nel buio delle tenebre.
Gesù allora distribuiva loro questi dolci che, grazie allo zafferano, erano gialli e brillanti al buio e mettevano così in fuga il diabolico micio.

Panini di Santa Lucia (Lussekatter)

Sono stati poi associati al culto svedese di Santa Lucia, che dava inizio alle feste di Natale e che simboleggiava l’avvicinarsi del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno che avrebbe segnato la fine del lungo inverno e lentamente il riaffiorare della luce primaverile.

Ecco perché questi panini sono gialli (grazie allo zafferano), rappresentano cioè le fiammelle delle candele e quindi collegati al culto di Santa Lucia, una santa bambina, simbolicamente legata alla luce e alla vista.

In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso e per tradizione a celebrarlo sono proprio le bambine che vestono un copricapo fatto di candele accese e distribuiscono a tutta la famiglia piccoli doni e dolcetti tipici natalizi, come questi.

Ricetta dei Panini di Santa Lucia (Lussekatter)
I Panini di Santa Lucia prima di essere infornati

Ricetta dei Panini di Santa Lucia (Lussekatter)

5 su 4 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

15

panini
Tempo di preparazione

1

ora 

10

minuti
Tempo di cottura

20

minuti

I Panini di Santa Lucia (Lussekatter) sono delle piccole e soffici brioches allo zafferano, a forma di “esse”, farcite con uva passa, che si preparano in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 uovo intero + 1 per spennellare

  • 170 g 170 di yogurt bianco naturale

  • 100 ml 100 di latte tiepido

  • 80 ml 80 di olio di semi  (oppure 80 g di burro)

  • 500 g 500 di farina manitoba

  • 1 g 1 di zafferano

  • 90 g 90 di zucchero

  • 15 g 15 di lievito di birra fresco

  • 1 1 pizzico di sale

  • la buccia di 1 arancia grattugiata

  • 15 g 15 circa di uvetta

Preparazione

  • Procedimento con la macchina del pane
  • Per prima cosa fate sciogliere il lievito nel latte appena stiepidito quindi aggiungete lo zafferano e mescolate.
  • Inserite nel cestello della macchina dapprima i liquidi (yogurt, latte e olio) poi procedete con zucchero, le farine, sale, e la buccia di arancia.
  • Azionate il programma “impasto” da 1 ora e mezza e alla fine l’impasto sarà raddoppiato di volume.
    Prelevate l’impasto e sgonfiatelo sulla spianatoia, quindi procedete a formare dei piccoli salsicciotti spessi circa 1,5 cm e lunghi circa 20 cm, arrotolate le due estremità a spirale, ognuna in senso opposto, come a formare delle “esse”.
  • A questo punto mettete i panini sulla placca da forno (con la carta) ed infilate un’uvetta al centro di ogni spirale, fateli lievitare coperti con un canovaccio oppure nel forno spento finchè raddoppieranno di volume.
  • Prima di infornarli, spennellate i panini con l’uovo sbattuto poi via in forno a 190°per 20 minuti circa, finché diventano belli dorati.
  • Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. Gustate i panini di Santa Lucia ed assaporateli accompagnandoli con una buona tazza di tè!
  • Procedimento a mano
  • Fate sciogliere il lievito nel latte appena stiepidito quindi aggiungete lo zafferano e mescolate.
    In una ciotola capiente unite la farina e gli altri ingredienti, quindi aggiungete il composto di latte, lo yogurt e mescolate energicamente.
  • Trasferite l’impasto su una spianatoia ed impastate con le mani per circa 10 minuti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Il panetto deve risultare liscio ed elastico e poco appiccicoso, se necessario aiutatevi con ulteriore farina.
  • Riponete il panetto a lievitare in una ciotola infarinata e sistematelo in un luogo tiepido, lontano da correnti d’aria, lasciandolo riposare per almeno due-tre ore, comunque fino al raddoppio.
  • Trascorso il tempo prelevate l’impasto e sgonfiatelo sulla spianatoia, quindi procedete a formare dei piccoli salsicciotti spessi circa 1,5 cm e lunghi circa 20 cm. Arrotolate le due estremità a spirale, ognuna in senso opposto, come a formare delle “esse”.
  • A questo punto mettete i panini sulla placca da forno (con la carta) ed infilate un’uvetta al centro di ogni spirale. Fateli lievitare coperti con un canovaccio oppure nel forno spento finché raddoppiano di volume.
  • Prima di infornarli, spennellate i panini con l’uovo sbattuto poi via in forno a 190°per 20 minuti circa, finché diventano belli dorati. Infine sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. Gustateli!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Ricetta dei Panini di Santa Lucia (Lussekatter)

Se le brioches lievitate sono la vostra passione, provate anche la ricetta delle Brioches allo yogurt sofficissime!

Oppure rimanendo in ambito di ricette svedesi, provate i gustosi Pepparkakor – i famosi Biscotti natalizi svedesi alle 4 spezie.

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE