Come si prepara un ottimo brodo di carne? E’ molto semplice preparare un buon brodo: bisogna innanzitutto scegliere della buona carne, possibilmente magra, aggiungere un osso che conferisce molto sapore e far bollire il brodo a lungo a fuoco basso.
Otterrete così un ottimo brodo nutriente e corroborante, pronto per essere gustato con dei tortellini, o dei tagliolini, dei passatelli o della semplice pastina all’uovo. E tutta la famiglia sarà accontentata.
Il brodo di carne infatti è uno di quei piatti della tradizione che sa di casa, di calore, di buona cucina, di amore. Il profumo del brodo che inonda la casa è uno di quei ricordi della nostra infanzia che ci fa subito stare bene e ci mette appetito.
Il brodo di carne è quasi una medicina magica, un delizioso piatto che si gradisce anche quando si sta poco bene. Quando si ha la febbre o il raffreddore un buon brodo è proprio quello che ci vuole. Così come questa minestrina in brodo di verdure, senza carne, leggera, ideale per quando si sta male.
Trucchi per ottenere un buon brodo di carne
Come dicevamo prima, per ottenere un ottimo brodo di carne dovete partire ovviamente dalla materia prima, la carne: sceglietela di buona qualità, meglio se da allevamenti biologici e possibilmente magra.
La carne più comunemente utilizzata per fare un buon brodo di carne è il manzo. Di solito si utilizzano il biancostato, la polpa di spalla, la punta di petto e ossi misti di manzo e vitello, che danno molto sapore. Questi tagli, infatti, contengono una maggiore quantità di collagene, che si scioglie durante la cottura, conferendo al brodo un sapore ricco e corposo.
Oltre al manzo, si possono usare anche altri tipi di carne, come il pollo, il cappone o il maiale. In questi casi, è preferibile utilizzare tagli con un po’ di grasso, che contribuirà a rendere il brodo più saporito.
Ad esempio per il brodo del pranzo di Natale, la tradizione vuole che sia fatto con carne mista di manzo e cappone.
Il cappone è un pollo di sesso maschile, che è stato castrato prima del raggiungimento della maturità sessuale per raggiungere maggiore peso e conferire morbidezza della carne.

Procedimento per ottenere un buon brodo di carne
La carne dapprima si sciacqua e si pulisce da eventuali ossicini.
- Il segreto per ottenere un buon brodo è quello di partire con acqua fredda: cioè si mette la carne in pentola insieme a sedano, carote, una cipolla steccata con chiodi di garofano, 1 foglia di alloro e sale e si ricopre tutto con acqua fredda. Così facendo la carne viene sfruttata bene, perché rilascerà al brodo tutte le proteine e i principi nutritivi.
- Quindi si lascia cuocere per circa 2 ore a fuoco medio basso e altri 40 minuti a fuoco molto basso. Il brodo dovrebbe ridursi di circa la metà. Durante la cottura l’acqua si insaporisce e si impreziosisce di nutrienti.
Una volta pronto, il brodo si filtra con un colino o un canovaccio di cotone pulitissimo o con la garza. Il primo metodo consiste nel filtrare più volte il brodo attraverso una stamina o mussola da cucina (tessuto di cotone con trama finissima).

L’altro metodo per sgrassare il brodo consiste nel mettere il brodo nel frigo per una notte, in modo che il giorno seguente si solidifichi il grasso in superficie, per poi rimuoverlo facilmente con una schiumarola.
Per renderlo limpido filtratelo nuovamente con un semplice colino.
Vediamo subito gli ingredienti necessari per preparare il brodo di carne.


Se invece preferite fare un buon brodo vegetale provate questa ricetta:
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE