I cappelletti in brodo di cappone sono un piatto tradizionale che si prepara per il pranzo di Natale nelle case delle famiglie italiane.
Una ricetta che proprio non può mancare nei giorni di festa. Preparati con un impasto di carni miste, i cappelletti sono una pasta fresca ripiena e si riconoscono per la loro forma tondeggiante che appunto ricorda un cappello. A Natale essi vengono serviti tradizionalmente in brodo di carne di cappone.
Il cappelletto a differenza del tortellino, come dice il nome si presenta come un piccolo cappello che accoglie un ripieno gustoso e saporito a base di carne macinata, parmigiano e salumi. E sono talmente buoni che il ripieno dei cappelletti è una sorta di medicina magica che farebbe rinvigorire chiunque!
I cappelletti e i tortellini sono originari dell’Emilia Romagna ma sono divenuti piatti tipici anche in altre regioni d’Italia, quali Marche e Umbria.
In Umbria in particolare i cappelletti in brodo di cappone sono considerati il piatto tipico anche per il giorno di Capodanno.
Non è semplice districarsi tra le varianti esistenti da zona a zona, da famiglia a famiglia… sia sul modo di chiudere i cappelletti. La ricetta umbra in particolare prevede in aggiunta carne mista di vitello, di tacchino o pollo e lombo di maiale. Noi vi proponiamo la nostra versione collaudata che speriamo vi piacerà.
Nelle famiglie è tradizione prepararli in casa, dove ci si riunisce insieme come un vero team di lavoro. Anche se richiedono molto tempo per prepararli, le vostre fatiche saranno ripagate dall’ottimo risultato che sarà più che soddisfacente!
Ultima cosa importante da dire è che il ripieno si può utilizzare sia scottato in pentola che a crudo.
Vediamo subito la ricetta di come preparare i cappelletti e il brodo di cappone.
Se non trovi lo stampino a stella e tondo compralo qui: https://amzn.to/3Hbxk3p

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Visita lo SHOP
Torna alla HOME PAGE