Home » Cappelletti in brodo di cappone
cappelletti in brodo

Cappelletti in brodo di cappone

I cappelletti in brodo di cappone sono un piatto tradizionale che si prepara per il pranzo di Natale nelle case delle famiglie italiane.

Una ricetta che proprio non può mancare nei giorni di festa. Preparati con un impasto di carni miste, i cappelletti sono una pasta fresca ripiena e si riconoscono per la loro forma tondeggiante che appunto ricorda un cappello. A Natale essi vengono serviti tradizionalmente in brodo di carne di cappone.

Il cappelletto a differenza del tortellino, come dice il nome si presenta come un piccolo cappello che accoglie un ripieno gustoso e saporito a base di carne macinata, parmigiano e salumi. E sono talmente buoni che il ripieno dei cappelletti è una sorta di medicina magica che farebbe rinvigorire chiunque!

I cappelletti e i tortellini sono originari dell’Emilia Romagna ma sono divenuti piatti tipici anche in altre regioni d’Italia, quali Marche e Umbria.

In Umbria in particolare i cappelletti in brodo di cappone sono considerati il piatto tipico anche per il giorno di Capodanno.

Non è semplice districarsi tra le varianti esistenti da zona a zona, da famiglia a famiglia… sia sul modo di chiudere i cappelletti. La ricetta umbra in particolare prevede in aggiunta carne mista di vitello, di tacchino o pollo e lombo di maiale. Noi vi proponiamo la nostra versione collaudata che speriamo vi piacerà.

Nelle famiglie è tradizione prepararli in casa, dove ci si riunisce insieme come un vero team di lavoro. Anche se richiedono molto tempo per prepararli, le vostre fatiche saranno ripagate dall’ottimo risultato che sarà più che soddisfacente!

Ultima cosa importante da dire è che il ripieno si può utilizzare sia scottato in pentola che a crudo.

Vediamo subito la ricetta di come preparare i cappelletti e il brodo di cappone.

Se non trovi lo stampino a stella e tondo compralo qui: https://amzn.to/3Hbxk3p

Cappelletti

Cappelletti in brodo di carne

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Primi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

8

persone
Tempo di Preparazione

1

ora 
Tempo di Cottura

10

minuti

I cappelletti in brodo di cappone sono un piatto tradizionale che si prepara per il pranzo di Natale.
Una ricetta che proprio non può mancare nei giorni di festa.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • Per l’impasto dei cappelletti
  • 200 g 200 di lombo di maiale

  • 200 g 200 di polpa di vitello

  • 200 g 200 di pollo o tacchino

  • 30 g 30 di prosciutto crudo

  • 30 g 30 di mortadella

  • 60 g 60 di parmigiano grattugiato

  • 1 1 pizzico di noce moscata

  • sale

  • 1 1 pizzico di pepe

  • Per la sfoglia di pasta
  • 4 4 uova

  • 400 g 400 di farina

  • Per il brodo di cappone
  • 1/2 1/2 cappone

  • 1 1 cipolla bionda

  • 1 1 carota

  • 1 1 costa di sedano

  • 1 1 chiodo di garofano

  • 1 1 pomodorino maturo

  • sale grosso

Preparazione

  • Cominciamo col preparare l’impasto dei cappelletti eliminando il grasso dalla carne e dal prosciutto. La carne con gli affettati potete farli macinare direttamente dal macellaio, oppure potete frullarla nel vostro mixer. In ogni caso il macinato deve risultare piuttosto fine.
  • Una volta pronto il macinato trasferitelo in una ciotola capiente e unite il parmigiano, un pizzico di noce moscata, del sale e un pizzico di pepe. Mescolate il tutto e lasciate a riposare l’impasto in frigo.
  • Nel frattempo preparate la sfoglia con le uova e la farina. Quando l’impasto risulterà liscio ed omogeneo, formate una palla, ungetela con l’olio extravergine di oliva e lasciatela riposare coperta per circa 30 minuti.
  • Stendere una sfoglia sottile, con un coppa pasta o un bicchierino ricavatene dei dischetti di circa 5-6 centimetri di diametro e farciteli con il ripieno formando dei veri e propri cappelli. Chiudeteli poi a mezza luna unendo le due estremità e disponeteli su un vassoio ricoperto con un foglio di carta forno ricoperti con pellicola.
  • A questo punto potete congelarli lasciandoli ben separati sul vassoio; una volta congelati potete metterli nei sacchetti trasparenti.
  • Per preparare un buon brodo scoprite QUI come fare. Portate ad ebollizione il brodo e tuffatevi i vostri cappelletti ancora congelati. Consumateli ben caldi. Buon appetito!

Note

  • Ci sono due versioni per il ripieno dei cappelletti: c’è chi lo cuoce prima di riempire i cappelletti e chi invece lo usa direttamente a crudo. Noi lo utilizziamo a crudo perché il risultato è più delicato.
  • Se vi avanza un po’ di impasto dei cappelletti, potrete realizzarci una fantastica lasagna bianca. Fate uno strato con besciamella, il macinato dei cappelletti, mozzarella e parmigiano. Fiocchetti di burro e cuocere in forno!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook 

e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.

Visita lo SHOP

Torna alla HOME PAGE