La torta di mele della nonna è un dolce fatto in casa soffice e profumato, con tante buone mele, perfetta per colazione o la merenda, una torta dal sapore antico e buonissima. Un dolce che si assapora lentamente e che ci ricorda l’infanzia.
Provatela anche voi poi fateci sapere se vi è piaciuta.
Per accelerare i tempi e preparare un ottimo impasto potete aiutarvi con queste attrezzature:
Torta di mele della nonna
Course: dolci, torteCuisine: ItalianaDifficulty: facile4
persone15
minutes40
minutesIngredienti
4 mele belle grandi tipo Golden
3 uova
160 grammi di zucchero
140 grammi di olio di girasole
200 grammi di farina 00
100 grammi di fecola di patate
140 ml di latte
buccia grattugiata di un limone
una bustina di vanillina
mezzo cucchiaino di cannella
una bustina di lievito per dolci
Preparazione Torta di mele della nonna
- Per prima cosa montate le uova intere con lo zucchero fin quando diventeranno bianche e spumose.
- Dopodiché aggiungete l’olio a filo e il latte, sempre mescolando.
- Unite quindi il limone grattugiato, la vanillina, la cannella e man mano la farina con la fecola.
- Mescolate e aggiungete il lievito per dolci amalgamando bene fin quando l’impasto sarà bello liscio e senza grumi.
- Aggiungete ora all’impasto le mele sbucciate e tagliate a pezzetti, conservandone una tagliata a fettine sottili per decorare in superficie.
- Trasferite l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, da circa 26 centimetri.
- Decorate la superficie della torta con le mele tagliate a fettine sottili e spolverate con un po’ di zucchero e cannella.
- Cuocere la torta di mele in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 40-45 minuti, a seconda del proprio forno.
- Se preparate le mele prima di cominciare il dolce, mettetele in una ciotola spruzzandole con del succo di limone.
- Una volta pronta lasciate raffreddare la torta di mele quindi servitela!
Note
- Una volta sbucciate le mele e tagliate a cubetti, mettetele in una ciotola e spruzzatele con del succo di limone per non farle annerire. Poi scolatele e aggiungetele all’impasto.
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE
Visita lo SHOP