Home » Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

La pizza Margherita, ricetta con l’impasto fatto a mano, è un classico piatto italiano, forse il più amato in assoluto e quello più conosciuto al mondo, insieme agli spaghetti alla carbonara, alla lasagna al ragù o agli spaghetti cacio e pepe.
La ricetta della tanto amata pizza Margherita, è molto semplice, bisogna solo conoscere alcuni piccoli segreti per preparare un ottimo impasto.

La pizza Margherita prevede un condimento semplicissimo di pomodoro, mozzarella (vaccina) e basilico fresco. E più gli ingredienti (seppur semplicissimi) saranno di ottima qualità, più il risultato sarà soddisfacente.

Questo impasto è adattabile a tutti i condimenti e abbinamenti che preferite, ad esempio salsicce e patate lesse, funghi e prosciutto, salame piccante, 4 stagioni, vegetariana, alici e capperi e quant’altro!

Leggete la ricetta e scoprite i trucchetti per fare un’ottima pizza Margherita!

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Impasti e LievitatiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

20

minuti
Tempo di cottura

20

minuti

La pizza Margherita, ricetta con l’impasto fatto a mano, è un classico piatto italiano, forse il più amato in assoluto e quello più conosciuto al mondo, insieme agli spaghetti alla carbonara, alla lasagna al ragù o agli spaghetti cacio e pepe.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • Attrezzatura: un canovaccio di cotone pulito – teglie di metallo
  • Per l’impasto:
  • 500 g 500 di farina tipo 0

  • 350 ml 350 di acqua

  • 5 g 5 di lievito di birra

  • 1 1 cucchiaio di olio di oliva

  • 1 1 cucchiaino di zucchero

  • 1 1 cucchiaino di sale

  • Per il condimento:
  • 500 g 500 circa di passata di pomodoro

  • 5-6 5-6 cucchiai di olio

  • sale

  • basilico

  • 250 g 250 di mozzarella vaccina

Preparazione

  • In una ciotola versate l’acqua a temperatura ambiente, aggiungete il lievito di birra (si può usare anche il lievito di birra secco), lo zucchero e con l’aiuto di una forchetta mescolare fino a quando il lievito si sarà sciolto bene.
  • Aggiungete l’olio e il sale e man mano la farina, continuando a mescolare con la forchetta fino a quando il composto comincerà ad avere una consistenza compatta, a quel punto utilizzate le mani per terminate di inglobare tutta la farina.
  • Regolatevi con la farina fino a quando l’impasto risulterà morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungete un po’ di farina o, al contrario, non utilizzate tutta la farina. Ogni farina ha un punto di idratazione diverso quindi dovrete regolarvi al momento.
  • Quando l’impasto avrà una consistenza omogenea, passatelo sulla spianatoia dove avrete spolverato un po’ di farina e lavoratelo con le mani per almeno 10 minuti.
  • Quando sentirete con le mani delle bolle d’aria che si formano nell’impasto, significa che avete maneggiato abbastanza, quindi formate un panetto rotondo.
  • Ora prendete un canovaccio di cotone pulito e spolveratelo nel centro con una presa di farina, adagiatevi il panetto, spolverate di farina anche la superficie del panetto e chiudete il canovaccio portando i 4 lembi verso il centro del panetto.
  • Conservate in un posto non esposto a correnti d’aria, se l’ambiente è particolarmente freddo, coprite il panetto, avvolto nel canovaccio, con una coperta.
  • Lasciate riposare per 1 ora circa poi riportate il panetto sulla spianatoia per eliminare l’aria. Se affondate il dito nell’impasto noterete che rimane un affossamento, dopo questa operazione vedrete che l’impasto ritornerà alla forma originale.
  • Vediamo come dovrete procedere: tirate i lembi del panetto verso l’esterno e poi riportateli al centro, ripetete varie volte poi riponete di nuovo l’impasto nel canovaccio come fatto precedentemente e lasciate lievitare almeno per altre 4 ore.
  • In una ciotola versate 500 gr di passata di pomodoro e conditela con olio extravergine di oliva, un poco di sale e qualche foglia di basilico. In un’altra ciotola tagliate  a cubetti la mozzarella.
  • Sulla spianatoia stendete una quantità di impasto dello spessore di circa 8 mm e adeguato alla dimensione della teglia.
  • Poi trasferitelo nella teglia leggermente unta di olio e condite con la passata di pomodoro che avete precedentemente preparato.
  • Infornate la pizza in forno ventilato e comunque al massimo della potenza. La pizza ha bisogno di temperature molto alte, in modo da cuocere velocemente e non indurirsi.
  • Trascorsi 12/15 minuti circa (la pizza dovrà risultare quasi completamente cotta), aprite il forno, estraete la teglia e aggiungete i dadini di mozzarella, ponete di nuovo in forno e cuocete per altri 4 minuti circa.
  • Controllate che la mozzarella si sia sciolta al punto giusto e togliete dal forno, ripetete la procedura fino all’esaurimento dell’impasto.

Note

  • Curiosità. La leggenda vuole che nel giugno 1889, per onorare la Regina d’Italia, Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi inventò una pietanza che chiamò proprio Pizza Margherita . Con riferimento al fatto che il termine “pizza“, allora sconosciuto al di fuori della città partenopea, indicava quasi sempre le torte dolci), dove i condimenti salati capitatigli tra le mani, pomodoro, mozzarella e basilico, rappresentavano addirittura gli stessi colori della bandiera italiana (Fonte Wikipedia).

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano
Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

Pizza Margherita ricetta con impasto fatto a mano

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE