Gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto tipico della cucina laziale, conosciuto ed amato in tutto il mondo.
Gli spaghetti sono conditi con una crema a base di uova, guanciale croccante (o pancetta) e pecorino romano grattugiato.
Guanciale o pancetta? Sicuramente il guanciale, che rispetto alla pancetta è più grasso ma è più pregiato, generalmente più costoso, e più legato alla tradizione laziale. Ma in mancanza del guanciale la ricetta verrà benissimo anche con la pancetta!
Anche se gli ingredienti utilizzati sono semplici e popolari, le varianti sulla ricetta della pasta alla carbonara sono infinite: c’è chi usa l’uovo intero con l’albume, chi solo i tuorli, chi aggiunge la panna, chi il parmigiano al posto del pecorino, chi abbonda di peperoncino, chi di pepe, chi aggiunge addirittura la cipolla ecc…Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Di seguito vi proponiamo la nostra versione semplice e classica, dal gusto davvero prelibato!

Scopri anche come fare un’altra ricetta classica della cucina italiana: gli spaghetti all’Amatriciana!
In alternativa alla classica carbonara potete provare la carbonara di zucca, senza uova!
Avete provato questa nostra ricetta e vi è piaciuta? Condividetela sulla nostra pagina Facebook. Oppure pubblicate la foto del vostro piatto su Instagram e taggateci @ricette_al_volo aggiungendo l’hashtag #ricettealvolo.
Torna alla HOME PAGE