Quali sono le 15 ricette Hygge per affrontare l’inverno e i cibi che ci riscaldano e ci coccolano.
L’autunno e l’inverno sono le stagioni più Hygge in assoluto, il freddo fuori e la luce calda in casa, le prime zuppe e la voglia di stare al calduccio vestiti comodamente.
Ma che cos’è l’Hygge vi starete chiedendo? L’Hygge è una filosofia di vita danese per cui si ricerca il benessere spirituale e fisico nelle cose semplici di tutti i giorni. Come può essere una casa accogliente e confortevole, o gustarsi una cioccolata calda mentre fuori nevica, guardare un film sul divano accoccolati con i propri figli.
In poche parole il calore domestico, l’empatia, la convivialità, l’arte di vivere gustandosi il momento e traendone il massimo beneficio, senza guardare oltre. Tutto questo è meravigliosamente Hygge!
Se vi interessa questo argomento e per capire meglio cosa sia il fattore Hygge, ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.
Il fattore Hygge si può raggiungere anche attraverso il cibo.
Ci sono alcune ricette che certamente stimolano il senso di calore, di atmosfera, di convivialità, ritemprano lo spirito e non solo il corpo. Dei veri e propri comfort food che possono essere sia primi piatti, in particolare zuppe e minestre fino ad arrivare ai dolci. Ovviamente non c’è un elenco uguale per tutti, perché ognuno di noi è affezionato a determinate ricette.
Qui di seguito vi sveliamo quali possono essere secondo noi le 15 ricette Hygge più evocative, che possono trasmettere in qualche modo questa sensazione di calore e di coccola che ricreano il tanto ambito fattore Hygge.

Al primo posto ci sono indubbiamente le zuppe, vere protagoniste dell’atmosfera Hygge: calde e fumanti ci ritemprano nelle giornate più fredde e quando non ci sentiamo proprio al top.
Seguono poi gli stufati, caldi ed avvolgenti, oppure gli sformati, per poi passare ai dolci e alla frutta cotta.
Vediamo subito quali sono queste ricette.
1 – Zuppa di ceci e verdure – ricetta
Una ricca minestra di legumi e verdure piena di gusto, vitamine e sali minerali.

2 – Zuppa di salmone alla finlandese – ricetta
Un piatto unico eccezionale preparato con il filetto di salmone fresco, patate e verdure.

3 – La Minestra di spinaci norvegese – ricetta
Una minestra densa a base di verdura e uovo da consumare insieme a dei gustosi crostoni al formaggio.

4 – La crema di zucca con i crostini di pane – ricetta
Una vellutata classica dal colore arancione, da gustare con crostini croccanti.

5 – La tentazione di Jansson – ricetta
Ovvero le Patate alla svedese – uno sformato al forno con patate, panna e acciughe, saziante ed avvolgente.

6 – La Crema di lenticchie rosse. Una zuppa deliziosa e saziante a base di lenticchie.

7 – Pasticcio di carne e patate al forno – ricetta. Un piatto unico saziante e molto gustoso.

8 – Rotolo di sfoglia con spinaci e salsiccia. un’ottima idea facile per un piatto semplice e gustoso da servire a tavola per una cena informale.

9 – Lo Spezzatino cremoso con patate e carote. Succulento e tenerissimo è uno stufato perfetto per una cena in famiglia.

10 – Patate alla savoiarda ricetta gustosa. Una ricetta gustosa, semplice e stuzzicante a base di patate e formaggio.

DOLCI HYGGE per l’inverno
Tra i DOLCI in perfetto spirito Hygge, non può mancare di certo la Cioccolata calda. Una bella tazza di cioccolata fumante da gustare lentamente davanti al caminetto acceso, con una coperta morbida e avvolgente, mentre fuori piove o nevica è il massimo della goduria.
11 – La Mug Cake con Nutella
Un dolce mono porzione coccoloso ed appagante da realizzare al microonde in soli due minuti!

12 – Che dire poi dei Panini di Santa Lucia?
Delle gustose e soffici brioches allo zafferano, farcite con uva passa, che si preparano in Svezia in occasione della festa di Santa Lucia il 13 dicembre.

13 – Un dolce Hygge per eccellenza è senz’altro la Torta di Mele della nonna. Provate questa deliziosa ricetta.

14 – Non può mancare poi la Frutta Cotta alla cannella.

15 – Infine delle gustose Prugne al forno speziate, da servire accompagnate con della panna montata!

Poi ci sono ancora:
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostroprofilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE