Le lenticchie con il cotechino è un ottimo secondo piatto che si prepara in genere per il cenone di fine anno poiché, secondo la tradizione popolare, si dice che le lenticchie siano di buon auspicio e che portino prosperità!
Oltre a cio’, si tratta di un piatto veramente gustoso e saziante che si può riproporre anche durante l’anno.
Il cotechino (che si può benissimo sostituire con delle salsicce) è un insaccato a base di carne di maiale, non proprio salutare ma di gran gusto, e una volta ogni tanto si può anche mangiare.
L’importante è sceglierlo di ottima qualità. In genere si acquista già precotto e anche affettato, basta cuocerlo nella sua confezione in acqua bollente per circa 20 minuti e poi aggiungerlo ai legumi.
Ingredienti:
- 1 sacchetto da 500 g di lenticchia piccolina (quella di Castelluccio di Norcia è l’ideale)
- soffritto di carota, cipolla, sedano
- 1 spicchio di aglio
- 2 foglie di alloro
- circa 300 g di passata di pomodoro
- acqua
- dado vegetale
- sale, peperoncino
- 1 confezione di cotechino precotto (consideratene due fette a persona)
Preparazione
- Lavate le lenticchie sotto l’acqua corrente e fatele lessare per circa 20 minuti in acqua bollente con l’aggiunta di poco sale e due foglie di alloro. Trascorsi i 20 minuti scolate la lenticchia dalla sua acqua, eliminate l’alloro e tenetele da parte.
- In una casseruola fate un soffritto con un trito di cipolla (piccola), carota e sedano, l’aglio intero e fatelo dorare insieme a 4 cucchiai di olio extravergine. Per comodità potete utilizzare anche due cubetti di soffritto surgelati (vedi QUI la ricetta) comodissimi, da tenere sempre pronti in freezer.
- Dopo che le verdure saranno dorate, eliminate l’aglio ed unite le lenticchie precedentemente precotte, due bicchieri circa di passata di pomodoro, due-tre bicchieri di acqua, un cucchiaino di dado granulare vegetale e un pizzico di peperoncino e fate cuocere con il coperchio per terminare la cottura delle lenticchie. Ci vorranno altri 15-20 minuti circa.
Le lenticchie non dovrebbero risultare troppo fitte ed asciutte, ma piuttosto brodose. - Nel frattempo che i legumi cuociono, in una pentola a parte fate cuocere il cotechino: portate a bollore una pentola d’acqua e versateci il cotechino, fatelo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
- Quindi apritelo e scolate il brodo di cottura, affettatelo (volendo si trova anche già affettato e porzionato) e solo in ultimo unitelo alla pentola della lenticchia per fare insaporire tutto insieme.Servite il piatto ben caldo!