La torta al testo alla umbra è un piatto tipico dell’Umbria, la regione cuore verde dell’Italia. Si tratta di una sorta di piadina cotta su un testo di ferro, una piastra rotonda e piatta utilizzata per cuocere pietanze tradizionali come la piadina e la torta al testo.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di farina di grano tenero, acqua, sale e strutto per la preparazione dell’impasto. La pasta si stende poi in una sfoglia sottile e cotta direttamente sulla piastra rovente del testo.
La torta al testo può essere farcita con vari ingredienti a seconda dei gusti, come formaggi, salumi, verdure o carne alla brace e salsicce. Una delle varianti più popolari è la torta al testo con la cipolla, dove la cipolla viene tagliata finemente e saltata in padella con olio e aglio, quindi messa come ripieno all’interno della torta cotta. Oppure con verdure lesse ripassate in padella con aglio, olio e peperoncino.
La torta al testo è un piatto antico e semplice ma al tempo stesso molto saporito e versatile, perfetto per un pranzo veloce o una cena informale, accompagnato da un bicchiere di vino rosso locale. Si utilizza anche come piatto unico per i pasti dei contadini e dei lavoratori nei campi, perché era facile da preparare e conservare.
Inoltre, in tutta l’Umbria, la torta al testo è un piatto tradizionale della cucina povera e contadina, ma oggi è diventato un must per i turisti che visitano questa regione, perché rappresenta un pezzo della cultura e della storia gastronomica dell’Umbria.
Oltre alla torta al testo, in Umbria potete assaggiare le cioriole alla ternana e il Pampepato!
Ecco la ricetta per preparare la tradizionale torta al testo umbra.

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE