Le frappe di Carnevale sono un dolce tradizionale italiano, tipico soprattutto del centro-nord del paese. Sono chiamate anche chiacchiere, cenci, bugie o crostoli, a seconda delle regioni. La loro origine è incerta, ma si pensa che siano state create come dolce povero per essere consumato durante la Quaresima, periodo di astinenza dai cibi di origine animale.
La ricetta base prevede l’utilizzo di pochi ingredienti: farina, uova, zucchero e un po’ di latte o acqua. L’impasto viene poi steso sottilmente e tagliato in forme rettangolari o a nastro, prima di essere fritto in olio caldo. Le frappe vengono poi cosparse di zucchero a velo prima di essere servite.
Le frappe di carnevale sono molto popolari in Italia durante il periodo del Carnevale, che cade tra febbraio e marzo, e sono spesso consumate durante le feste e le sagre locali. Oltre ad essere gustose, sono anche molto divertenti da preparare in famiglia o con amici, soprattutto per i bambini.
Esistono molte varianti regionali della ricetta originale, come ad esempio le frappe emiliane, che sono più morbide e delicate, o quelle marchigiane, che sono più croccanti e friabili. In alcune zone, vengono anche aggiunti aromi come la vaniglia o il limone per dar loro un sapore più intenso.
In generale, le frappe di carnevale sono un dolce tradizionale italiano semplice ma delizioso, perfetto per celebrare il Carnevale o per accompagnare un caffè o un tè in qualsiasi momento dell’anno.
Un altro dolce di Carnevale molto buono sono i ravioli ripieni di ricotta, davvero golosi. Ma adesso vediamo la ricetta delle Frappe di Carnevale.

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE