Le castagnole di Carnevale sono una ricetta che si prepara in moltissime regioni. Il nome deriva proprio dalla loro somiglianza e grandezza che ricorda tanto le castagne. Si tratta di un dolcetto che si prepara più che altro durante il periodo di Carnevale. Per quanto riguarda le origini della ricetta si trova molta nebbia, nel senso che è molto difficile trovare la ricetta originale o da dove derivi esattamente questo dolce.
La ricetta che in tanti ritengono quella originale dovrebbe essere preparata con l’anice stellato proprio come gli struffoli, ma noi abbiamo scelto di proporvi un’altra ricetta per delle castagnole di carnevale aromatizzate soltanto con la scorza di limone, poichè l’anice è un sapore che a molti palati non piace.
Dopo aver fatto l’impasto base, si procede alla realizzazione di piccole palline grandi come delle castagne, che vengono fritte e spolverate con lo zucchero a velo. Potete provare anche la versione più salutare senza la frittura, cuocendoli in forno a 190°C per circa 10 minuti. Potete conservarle per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Continuate a scorrere per leggere la ricetta!
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE