La feta al forno con i pomodorini è un piatto facilissimo e molto saporito, ideale da servire come antipasto o come condimento per la pasta.
Infatti con pochissimo sforzo preparerete una ricetta molto sfiziosa che può risolvere un pranzo veloce o una cena semplice a base di bruschette.
La feta, per chi non la conoscesse, è il famoso formaggio greco tradizionalmente ottenuto con il latte di capra e pecora. La ricetta originale prevede queste proporzioni: 20% latte caprino, 80% latte ovino. Essa ha un gusto sapido e deciso che si presta bene a molte preparazioni in cucina.
Con la feta ad esempio si prepara la gustosa insalata greca, a base di cetrioli, olive nere e peperoni. Oppure viene servita tagliata a cubetti all’ora dell’aperitivo con i vari stuzzichini.
Preparare questa teglia di feta e pomodorini sarà un gioco da ragazzi: basterà porre il formaggio al centro di una pirofila mettere intorno i pomodorini, condire e infornare.
Il formaggio insieme al succo dei pomodori tenderà a sciogliersi e a formare una gustosa cremina saporita con cui farcire bruschette o condire un bel piatto di pasta.
Feta al forno con pomodorini
Course: antipastoCuisine: grecaDifficulty: facilissima4
persone5
minutes45
minutesLa feta al forno con i pomodorini è un piatto facilissimo e molto saporito, ideale da servire come antipasto o come condimento per la pasta.
Con pochissimo sforzo preparerete un gustoso piatto molto sfizioso per un pranzo veloce o una cena semplice a base di bruschette.
Ingredienti
1 confezione di feta greca (200 g)
400 g di pomodori datterini maturi
qualche rametto di timo fresco
olio extravergine di oliva
sale, pepe
fette di pane tostato
preparazione
- Per prima cosa accendete il forno a 200°.
- Prendete una pirofila, ungete il fondo e ponete al centro la feta intera.
- Aggiungete tutt’intorno i pomodorini datterini.
- Condite il tutto con dell’olio evo, i rametti di timo, poco sale (dato che la feta è già molto saporita) e un pizzico di pepe nero.
- Infornate la teglia per circa 45 minuti buoni.
- I pomodorini si dovranno appassire e rilasciare il sughetto e la feta si scioglierà formando un gustoso condimento.
- Infine mescolate il tutto per miscelare gli ingredienti e servite con del pane tostato.

Con la feta potete preparare anche questo sfizioso antipasto:
Antipasto di melone e feta
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.