Home » Crostata di fragole e crema chantilly
crostata con fragole e crema chantilly

Crostata di fragole e crema chantilly

La crostata di fragole e crema chantilly è uno di quei dolci classici che piace sempre a tutti. E’ composta da un guscio di pasta frolla farcito con della soffice crema chantilly e sopra tante buone fragole fresche.

Un dolce speciale ideale da preparare con l’arrivo della primavera quando si cominciano a trovare le fragole fresche e saporite.

Questa crostata è una versione in grande delle classiche tartellete alla frutta. Se non amate la crema chantilly potete benissimo farcirla con una semplice crema pasticcera. Magari aromatizzata alla vaniglia.

In ogni caso questa torta rappresenta il dolce perfetto per un fine pasto o un compleanno dove volete fare bella figura con poco impegno!

Sembrano tanti passaggi ma in realtà si tratta di preparare una semplice base di pasta frolla e la crema chantilly, che è molto semplice. 

Perfetta per fare bella figura, questa golosa crostata è indicata per ogni occasione in cui volete gustare un buon dolce ricco di frutta.

Vediamo subito la ricetta.

Crostata di fragole e crema chantilly

5 su 7 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

6-8

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura

35

minuti

La crostata di fragole e crema chantilly è uno di quei dolci classici che piace sempre a tutti. E’ composta da un guscio di pasta frolla farcito con della soffice crema chantilly

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • Per la pasta frolla:
  • 250 g 250 di farina 00

  • 150 g 150 di zucchero

  • 100 g 100 di burro freddo di frigo

  • 2 2 uova

  • la scorza 1 limone

  • 1 1 pizzico di sale

  • Per la crema chantilly:
  • 300 ml 300 di latte

  • 3 3 tuorli d’uovo

  • 100 g 100 di zucchero

  • 30 g 30 di amido di mais

  • 250 ml 250 di panna fresca per dolci

  • 1 1 confezione di aroma di limone (a piacere)

  • Per decorare:
  • 800 g 800 di fragole saporite

Preparazione

  • Preparate la pasta frolla versando dapprima la farina in un recipiente. Al centro formate un buco dove inserirete lo zucchero, il burro freddo tagliato a pezzetti, la scorza di limone, un pizzico di sale e le uova.
  • Impastate il tutto a mano o con un impastatrice e formate il classico panetto che metterete a riposare in frigorifero coperto da pellicola.
  • Intanto dedicatevi alla preparazione della crema pasticciera che andrà poi mescolata alla panna.
  • In un pentolino mettete a scaldare il latte, ma senza farlo bollire. In un recipiente lavorate i tuorli con 70 g di zucchero. Poi inserite l’amido di mais setacciato e lavorate ancora.
  • Dopo qualche minuto, unite il composto con il latte caldo e portate sul fuoco sempre mescolando con una frusta fin quando la crema si addenserà.
  • Una volta addensata spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare, coprendola con pellicola trasparente.
  • Riprendete la frolla e stendetela con un mattarello per uno spessore di circa ½ cm.
  • Adagiate la pasta in una teglia circolare imburrata e infarinata, ritagliare i bordi e bucherellare con la punta di una forchetta il fondo.
  • Coprire la pasta con un foglio di carta forno e inserire all’interno del riso o dei legumi secchi in modo che si crei un peso.
  • Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 20 minuti. Togliere la carta da forno con il riso e cuocere per altri 10 minuti circa.
  • Lavate le fragole e asciugatele bene. Montate bene la panna aggiungendo 30 g di zucchero.
  • Quindi unite la panna con la crema pasticciera e mescolate delicatamente.
  • Inserite la crema chantilly all’interno della base di pasta frolla e livellate in superficie.
  • Decorate la torta con le fragole tagliate a metà e disponendole a raggiera. Tenete la crostata in frigorifero almeno un’ora prima di servirla. Buona appetito!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Crostata di fragole e crema chantilly

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook 

e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE

Visita lo SHOP