Home » Come fare la polenta: dosi e cottura
polenta

Come fare la polenta: dosi e cottura

 

Come fare la polenta: dosi e cottura. La polenta è un piatto tipico delle regioni del Nord Italia, un piatto povero e sostanzioso legato alle tradizioni di montagna. E’ ottima condita con succulenti sughi di carne e salsiccia, oppure bianca con i funghi e formaggi fusi. Ideale e molto apprezzata soprattutto quando fa freddo.

Anche se preparare la polenta è molto semplice, è una preparazione che richiede molto tempo dato che necessita di una cottura lunga (40-45 minuti) e soprattutto bisogna mescolare di continuo per non farla attaccare. Ma il risultato sarà davvero ottimo!

Quale farina per la polenta?

Innanzitutto partiamo dalla farina: quella per la polenta “vera” è la farina di mais giallo con la quale si prepara la polenta classica a lunga cottura. Essa può essere a grana grossa, ovvero bramata, oppure gialla e fioretto per una polenta più raffinata nel sapore e nella consistenza. Entrambe comunque hanno bisogno di una lunga e lenta cottura.

Quanta farina di polenta considerare a persona?

Le dosi indicativamente sono 100-150 g di farina e 500 ml di acqua per persona. Quindi per 4 persone 450 g di farina per 2 l di acqua. Ricordate che a seconda della consistenza che volete ottenere, le proporzioni per la polenta tradizionale sono queste: per ogni litro di acqua, considerate 300 gr di farina di mais per una polenta soda, 250 gr per una consistenza media e 200 gr di farina per una polenta molto morbida.

Quanto tempo deve cuocere la polenta?

Dovrebbe cuocere circa 40 minuti, 45 minuti, mescolando spesso per non farla attaccare. Discorso a parte per la polenta istantanea che cuoce in appena 10 minuti. Diciamo che questa polenta istantanea è una valida alternativa quando abbiamo fretta poiché è super comoda e veloce da preparare. Viene sempre bene.

Le dosi per la polenta istantanea (che cuoce in 10 minuti) invece, considerando per 4 persone: 1 litro di acqua, 1 cucchiaio raso di sale, 250 g di farina per polenta istantanea.

Ma vediamo subito le dosi e il procedimento per fare una buona polenta!

Ricetta base della polenta: dosi e cottura

3 su 12 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Primi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

1

persona
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

45

minuti

Ecco come preparare uno dei piatti più buoni tipici del nord Italia: la polenta! Un piatto povero e sostanzioso legato alle tradizioni di montagna. 

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 100-120 g 100-120 di farina di mais a persona

  • 500 ml 500 di acqua

  • 1 1 cucchiaino di sale

Preparazione

  • Mettete a bollire l’acqua in una pentola con il sale. Quando bollirà versate la farina di mais un po’ alla volta, a pioggia, mescolando con una frusta, in modo da non far formare grumi.
  • Togliete la frusta e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno in modo da non farla attaccare.
  • Se dovesse diventare troppo compatta prima della fine della cottura, aggiungete un mestolo d’acqua calda.
  • Continuate a mescolare per almeno 35 minuti. La polenta sarà pronta quando inizierà a staccarsi dai bordi della pentola.
  • Una volta cotta servitela o sugli appositi vassoietti di legno accompagnata con sughi, carne, verdure e intingoli vari.

Note

  • Per servire la polenta l’ideale sono i piattini di legno che mantengono il calore.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

  • polenta

    Ricetta Polenta con funghi finferli

    Difficoltà: Facile

    La ricetta della polenta con i funghi finferli è un piatto tipico della stagione invernale, molto diffuso in montagna, ideale da gustare con l’arrivo dei primi freddi.

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook 

e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE

Visita lo SHOP