Le Ciriole alla ternana con sugo di pomodoro piccante, sono un succulento primo piatto di pasta fresca tipico dell’Umbria, in particolare della città di Terni. Un piatto semplice della tradizione contadina e che a tutt’oggi arricchisce le consuete tavole domenicali.
La ciriola esattamente è un tipo di pasta lunga ottenuta semplicemente con un impasto di acqua e farina di grano duro, senza aggiunta di uova. Una sorta di spaghetti tozzi e grossolani molto simili ai famosi pici toscani. Il nome Ciriola deriva dal latino “cereus“, e cioè bianco come la cera. Proprio perché nell’impasto non ci sono uova, le ciriole appaiono piuttosto bianche.
L’aspetto delle ciriole è rustico e impreciso in quanto sono arrotolate a mano sulla spianatoia da sapienti massaie.
Le ciriole alla ternana sono una ricetta povera risalente alla tradizione contadina, quando la pasta si preparava con i semplici ingredienti a disposizione (acqua e farina) e veniva condita con un abbondante sugo di pomodoro.
Il condimento ideale per le ciriole alla ternana infatti è bel un sugo di pomodoro bello piccante che ne esalta il sapore. Ma sono buonissime anche con altri condimenti, primo tra tutti il tartufo nero di Norcia. Oppure con gli asparagi e la pancetta, con i funghi trifolati e peperoncino, o semplicemente in bianco con aglio, olio e peperoncino.



Le ciriole si possono gustare un po’ in tutti i ristoranti umbri e prendono nomi diversi a seconda della collocazione geografica. Ad esempio sono chiamate anche stringozzi, strengozzi, strongozzi, nel perugino vengono chiamate umbricelli e nel ternano sono conosciuti come ciriole o manfricoli o picchiarelli.
In ogni caso non sbaglierete ad ordinare.
Cosa aspettate dunque? Provate subito questa gustosa ricetta e se vi è piaciuta condividete le vostre foto sui social: Facebook e Instagram!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE
Visita lo SHOP