Home » Arrosto di vitello ai funghi porcini

Arrosto di vitello ai funghi porcini

Ricetta con funghi porcini secchi

L’arrosto di vitello ai funghi porcini (secchi) è un secondo piatto ricco e gustoso, tenerissimo e anche facile da preparare.

Il segreto per farlo tenerissimo è farlo cuocere il tempo giusto.

E’ una ricetta adatta per le occasioni importanti, per i pranzi delle feste, ma ogni tanto si può inserire benissimo anche nel menù di tutti i giorni.

Anzi, l’arrosto di vitello ai funghi porcini si può anche preparare il giorno prima e consumare il giorno seguente. Basta riscaldarlo a bagno maria o nel forno a microonde.

Nella ricetta abbiamo utilizzato per comodità dei funghi porcini secchi.

Ovviamente potete sostituirli con dei porcini freschi oppure surgelati.

Arrosto di vitello ai funghi porcini

Arrosto di vitello ai funghi porcini

3 su 8 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Secondi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

1

ora 

L’arrosto di vitello ai funghi porcini (secchi) è un secondo piatto ricco e gustoso, tenerissimo e anche facile da preparare.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 kg 1 di arrosto di vitello

  • 20 g 20 grammi di funghi porcini secchi

  • 1 1 carota media

  • 1 1 cipolla media

  • 2 2 spicchi di aglio

  • 1 1 rametto di rosmarino

  • 4 4 foglie di salvia

  • 1 1 bicchiere di vino bianco

  • 1 1 bicchiere di brodo (o acqua calda)

  • 1/2 1/2 cucchiaio di farina

  • sale

  • pepe

  • 4 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione

  • Per prima cosa mettete a bagno i funghi porcini secchi in una ciotola di acqua calda.
  • Intanto che i funghi sono in ammollo, in un tegame mettete 3-4 cucchiai di olio, due spicchi d’aglio in camicia schiacciati e adagiatevi l’arrosto legato con lo spago da cucina o nella rete apposita.
  • Aggiungete del pepe, la salvia e un bel rametto di rosmarino.
  • Accendete il fornello e fate rosolare la carne a fuoco vivo su tutti i lati per una manciata di minuti.
  • Quando l’arrosto sarà ben rosolato su tutti i lati (3 minuti circa) eliminate l’aglio, il rosmarino e la salvia, versate il bicchiere di vino, fate cuocere per 5 minuti.
  • Dopodiché aggiungete la carota, la cipolla tagliati a pezzetti, i funghi strizzati, il sale e un bicchiere di brodo caldo.
  • Coprite la pentola con il coperchio e continuate la cottura per 60 minuti a fuoco basso (i tempi possono variare a seconda della dimensione dell’arrosto.
  • Durante il tempo di cottura girate l’arrosto di tanto in tanto su tutti i lati e controllate che i succhi di cottura non si siano ridotti, in quel caso aggiungete del brodo caldo.
  • Trascorsi i 60 minuti, spegnete il fornello ed estraete l’arrosto dalla pentola, avvolgetelo nella carta stagnola a fatelo riposare.
  • Con il frullatore ad immersione frullate tutto ciò che è rimasto nella pentola, ma prima aggiungete mezzo cucchiaio di farina, accendete il fornello e fate addensare per 2 minuti avendo cura di girare continuamente la salsa.
  • Una volta pronta la salsa, tagliate l’arrosto a fettine sottili e servite con la salsa che avete ricavato dal fondo di cottura.
  • Se avete intenzione di mangiare l’arrosto dopo molte ore che lo avete cucinato, consigliamo di realizzare la salsa nel momento in cui servirete l’arrosto in modo che sarà calda e gustosa.
    Buon appetito!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Arrosto di vitello ai funghi porcini
Arrosto di vitello ai funghi porcini

Scoprite anche la ricetta di un altro piatto gustoso: l’Arrosto di maiale con prugne e mele

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE