Come ricreare il fattore Hygge nella propria vita e nella propria casa
In questo articolo vi sveliamo quali sono i 10 consigli utili per raggiungere facilmente uno stile di vita Hygge, simile a quello dei danesi, ritenuti il popolo più felice al mondo.
Ma che cos’è l’Hygge? Essa può essere definita come la capacità di creare un’atmosfera accogliente e di intimità, in cui si cerca di star bene con se stessi e con gli altri, concentrandosi sulle cose semplici che rilassano e fanno stare bene.
Ne parliamo in modo approfondito in questo articolo.
Vediamo ora quali sono i 10 consigli da applicare per uno stile di vita Hygge, che riguardano sia la nostra casa che la nostra persona.
1 – Mantenere la casa pulita e in ordine
Cercate di eliminare le cose superflue o inutilizzate che creano solo disordine. Il famoso decluttering, cioè il liberarsi delle cose inutili, o da quello che non si usano più, vi aiuterà a mettere ordine sia all’esterno che nella vostra mente.
Purtroppo compriamo troppo e a volte sono solo acquisti d’impulso di oggetti che in realtà non ci servono. Prima di acquistare un nuovo oggetto chiediamoci se veramente ne abbiamo bisogno e lo utilizzeremo.
La ricerca di una vita semplice, volta più alla spiritualità che alla quantità di oggetti ci renderà più sereni.
2 – Creare la giusta illuminazione nella propria casa
L’illuminazione è fondamentale per ricreare il fattore Hygge. Spegnete il lampadario centrale e cercate di illuminare gli ambienti (volendo anche l’ufficio) con piccole luci, aiutandovi con diverse lampade.
In modo da creare più punti luce e zone d’atmosfera dove la luce sia diffusa e non sparata in faccia. Luci calde anche se sono a led!
3 – Circondarsi di candele
Non dimenticate di creare dei punti accoglienti con le candele, che sono molto hygge!
Con le loro fiammelle tremolanti esse riescono a creare l’atmosfera giusta e calda. Se ne accendete molte, abbiate l’accortezza ogni tanto di far ricambiare l’aria nella stanza.
Anche il caminetto acceso è molto Hygge: sedersi davanti al caminetto quando fuori è freddo o piove è il massimo della goduria!
4 – Creare un angolo accogliente tutto per se
Scegliete un angolo della casa dove poter ricreare uno spazio accogliente tutto per voi. L’ideale sarebbe vicino a una finestra così da poter osservare fuori. Oppure in un altro posto dove vi sentite bene. Arredate questo spazio con una comoda poltrona, un plaid morbido o dei cuscini morbidi. Qui potrete rilassarvi e sorseggiare una tazza di tè o di cioccolata calda, leggere un libro o dedicarvi a un hobby rilassante come il knitting.
5 – Abbellire la casa con delle piantine fresche
Eliminando i soprammobili e gli oggetti superflui, sostituiteli con delle piccole piantine che potrete accudire.
Se proprio non potete fare a meno dei soprammobili cercate di acquistare cose in legno naturale e dai colori neutri, ritenuti molto rilassanti.
6 – Mangiare del buon cibo
Gustare una zuppa fumante o bere del buon vino, assaporare un piatto gustoso fatto con le vostre mani o fare una torta con i bambini, contribuisce a farci sentire più sereni e accolti tra le nostre mura domestiche.
Il piacere del buon cibo, con ingredienti sani e gustosi va assaporato lentamente, senza fretta.
7 – Vestirsi comodi
Ben vengano pigiamoni, tute, calzini caldi e pelosi, coperte morbide che sono molto Hygge. Questo vale sia nel periodo autunnale che in quello estivo.
Se avete avuto una giornata faticosa, quando possibile, concedetevi prima un bel bagno caldo e profumato.
Il potere rilassante del bagno caldo è un toccasana a cui non si dovrebbe rinunciare.
Dopo il bagno mettetevi addosso biancheria pulita e sopra un bel pigiamone o una tuta morbida: l’effetto Hygge è assicurato!
8 – Passare del tempo insieme a familiari ed amici
Dedicate del tempo di qualità a amici o parenti in un’atmosfera intima e accogliente, cercando il più possibile di far sentire tutti a proprio agio. Non è così scontato: spesso cerchiamo di stare al centro dell’attenzione prevaricando gli altri con i nostri racconti o successi.
Provate invece ad essere rilassati e ad ascoltare gli altri entrando in empatia senza vantarsi o cercare di prevaricare, o essere al centro dell’attenzione.
In queste occasioni lasciatevi alle spalle i problemi personali, cercando di essere positivi, senza pensare ai dissapori personali.
9 – Spegnere i dispositivi elettronici
Limitare il più possibile la tecnologia solo ad alcuni momenti è molto “hygge” e contribuisce a stare bene insieme, ad essere presenti all’altro o a se stessi.
10 – Tenere un kit di emergenza Hygge
Può sembrare una sciocchezza, ma il kit di emergenza Hygge vi tornerà utile quando avete poco tempo.
Come preparare un kit di emergenza Hygge? Semplice: munitevi di un piccolo cestino dove tenere a portata di mano tutto l’occorrente per rilassarvi.
E cioè: un paio di calzini morbidi puliti, il vostro libro preferito, un plaid arrotolato, i vostri biscotti preferiti, la vostra tisana preferita, una tazza pulita e una candela profumata.
In questo modo terrete tutto ordinato in un unico posto. Nei giorni in cui vi sentite particolarmente stressati e giù di corda, oppure stanchi e demotivati, tirate fuori il vostro kit di emergenza Hygge, trovate un angolino per voi e rilassatevi!
Il kit di emergenza Hygge può essere anche un gradito regalo natalizio per le vostre amiche!
Scoprite anche quali sono le ricette confortevoli in stile Hygge:
15 ricette Hygge per affrontare l’inverno
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.