La Trippa alla romana è una ricetta tradizionale della cucina della Capitale, a base di trippa cotta con pomodoro, cipolla, sedano e carote.
La trippa viene prima pulita e poi cotta a lungo a fuoco lento, in modo da diventare tenera. Una volta cotta, viene tagliata a striscioline sottili e poi mescolata con la salsa di pomodoro preparata con cipolla, carota, sedano e pelati. È un piatto che viene solitamente servito calda, accompagnato con pane fresco.
Si tratta di un piatto saporito e nutriente, ricco di proteine e povero di grassi, contenente anche vitamine del gruppo B e minerali come ferro, calcio e fosforo. Tuttavia, essendo un piatto a base di trippa, ha un alto contenuto di colesterolo. E’ consigliato quindi di consumarlo con moderazione.
L’origine della trippa alla romana è incerta, ma si ritiene che questo piatto sia stato sviluppato in epoca medioevale a Roma. La trippa, considerato un ingrediente economico, era utilizzato dalle famiglie meno abbienti per sfamare i propri membri. Con il passare del tempo, la trippa alla romana è diventata un piatto tipico della cucina popolare romana, e le varie famiglie e trattorie hanno sviluppato la loro versione del piatto.
Ecco una ricetta semplice per prepararla:
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE