Home » Torta di mele classica
Torta di mele classica ricette al volo

Torta di mele classica

La torta di mele classica è un dolce semplice della tradizione a base di ingredienti genuini come le mele, le uova fresche, lo zucchero e il latte. Un’opera d’arte culinaria intrisa di dolcezza e nostalgia.

Tra i profumi avvolgenti del burro e della cannella e la morbidezza delle mele si nasconde un tesoro della tradizione gastronomica. La torta di mele infatti è molto più di un semplice dolce; è un viaggio nel tempo, un abbraccio caloroso che ci lega alle radici della cucina casalinga.

Nelle sue semplici origini risiede il suo fascino senza tempo. La delicatezza e morbidezza delle mele una volta cotte si fonde con la dolcezza dell’impasto, creando un equilibrio di sapori e consistenze che toccano l’anima.

Ma la magia della torta di mele non si esaurisce nella preparazione. È nel momento in cui sforna, quando l’aroma inebriante invade la cucina e l’aspettativa si fa palpabile, che comprendiamo il vero potere di questa delizia. Ogni fetta è una promessa di comfort, un invito a rallentare e assaporare ogni morso con gratitudine.

La torta di mele ha il potere di unire le persone. È il dolce che non manca mai nei momenti di festa o nei giorni grigi che richiedono un conforto speciale. È la scusa perfetta per riunire amici e familiari intorno a un tavolo, condividendo risate, storie e ricordi.

E mentre il mondo culinario si evolve e si arricchisce di nuove tendenze, la torta di mele rimane una costante rassicurante. È un omaggio alle radici, alla genuinità e all’amore per il cibo fatto in casa. Preparare una torta di mele è come scrivere una lettera d’amore a se stessi e ai propri cari, tramandando tradizioni e creando nuovi momenti da custodire con affetto.

In ogni fetta di questa squisita torta, c’è un pezzo di storia, un abbraccio dolce e un legame indissolubile con la cucina delle nostre radici. Quindi non vi resta che assaporare questa gustosa ricetta della Torta di mele classica!

Torta di mele classica

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

8

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

45

minuti

La torta di mele classica è un dolce semplice della tradizione a base di ingredienti genuini come le mele, le uova fresche, lo zucchero e il latte. Un’opera d’arte culinaria intrisa di dolcezza e nostalgia.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti stampo da 24 cm

  • 2 2 uova a temperatura ambiente

  • 150 g 150 di zucchero

  • 60 g 60 di burro

  • 3 3 mele

  • 120 g 120 di latte (oppure 200 ml di panna da cucina)

  • 200 g 200 di farina 00

  • 1 1 bustina di zucchero a velo

  • buccia grattugiata di un limone bio

  • zucchero a velo per decorare

  • 1 1 cucchiaio di zucchero sulla superficie prima di infornare

Preparazione

  • Per prima cosa montate a lungo le uova con lo zucchero.
  • Poi unite il burro morbido o se preferite l’olio di semi, la buccia di limone e incorporate.
  • Dopodiché aggiungete la farina piano piano alternandola con il latte (o se preferite la panna da cucina).
  • Per ultimo quando l’impasto sarà liscio unite anche il lievito setacciato. Mescolate ancora e versate l’impasto in una teglia rotonda da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata.
  • Adesso tagliate velocemente le mele a fettine non troppo sottili e affondatele leggermente nell’impasto in senso verticale. Disponetele in modo concentrico facendo dei cerchi.
  • Infine cospargete la superficie della torta con dello zucchero e se vi piace anche un pizzico di cannella in polvere.
  • Infornate la vostra bellissima torta di mele a 180° per circa 40-45 minuti. Il tempo di cottura può variare da forno a forno.
  • Una volta pronta estraetela dallo stampo e spolveratela con zucchero a velo che fa sempre un effetto WOW. Buon appetito!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Torta di mele classica ricette al volo
Torta di mele classica

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE