Il Timballo di scrippelle è una ricetta tipica della cucina abruzzese. Molto simile alle lasagne, si prepara con le scripelle anziché con la sfoglia di pasta ed è farcito con un sugo semplice fatto di carne macinata, arricchito con mozzarella e parmigiano grattugiato. Si tratta di una ricetta che in Abruzzo è impossibile non trovare durante le festività.
Le scrippelle sono molto simili alle famose crêpes francesi, ma la ricetta è più semplice e il risultato finale è ugualmente gustoso. Si preparano mescolando la farina con le uova, l’acqua e il sale fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Successivamente si stende la pasta in sfoglie sottili e si cuoce brevemente in padella, fino a che non diventa dorata.
Il ripieno del timballo può variare a seconda dei gusti personali e della disponibilità degli ingredienti. In genere si utilizza carne tritata di maiale, manzo o vitello, insaporita con aglio, cipolla e prezzemolo, oppure verdure come zucchine, melanzane o spinaci, farcite poi con formaggio e aromi.
La quantità di strati con cui realizzare il piatto è discrezionale. Vi consigliamo comunque di non esagerare in modo da mantenere un giusto rapporto fra scrippelle e ripieno garantendo al palato il massimo del piacere.
Il timballo di scrippelle può essere servito caldo o anche freddo, tagliato a fette e guarnito con sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e foglie di basilico. Il piatto è molto versatile e può essere personalizzato a seconda dei gusti e delle preferenze di chi lo prepara.
Vediamone subito la ricetta!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE