La cellulite è certamente un disturbo cutaneo, particolarmente diffuso nella componente femminile della popolazione, che genera fastidiosi inestetismi. Consiste in una ritenzione dei liquidi nei tessuti provocata dall’ispessimento delle cellule adipose.
Il risultato è la classica pelle a “buccia di arancia” che interessa in particolare alcune parti del corpo: fianchi, glutei, cosce, addome, ginocchia.
Prevenirla (o almeno limitarne la comparsa) è possibile adottando uno stile di vita sano, svolgendo regolarmente una buona attività fisica e, soprattutto, seguendo una dieta equilibrata.
Quello che vi suggeriamo in questo articolo è un menù ricco di alimenti utili a combatterla. La cannella, il cumino, la frutta e la verdura, l’avena, la quinoa, sono cibi ricchi di sostanze che depurano l’organismo e svolgono un’azione benefica per l’intero metabolismo.
Anche l’assunzione di erbe drenanti inoltre, è un valido supporto per la prevenzione della ritenzione idrica con importanti effetti contro questo fastidioso inestetismo.

Certamente una dieta anticellulite dovrebbe essere equilibrata e comprendere cibi ricchi di nutrienti che aiutano a migliorare la salute della pelle e a ridurre la ritenzione idrica. Ecco alcune linee guida generali per una dieta anticellulite:
- Bere molta acqua: l’acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e a ridurre la ritenzione idrica. Anche l’acqua aromatizzata è un valido sistema per bere di più.
- Aumentare l’assunzione di frutta e verdura: questi alimenti sono ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive che aiutano a migliorare la salute della pelle.
- Limitare l’assunzione di sale: il sale può causare ritenzione idrica e quindi peggiorare la cellulite. Scopri come fare per limitarne l’uso in cucina.
- Aumentare l’assunzione di proteine magre: proteine come il pollo, il pesce e i legumi aiutano a mantenere la massa muscolare e a ridurre la cellulite.
- Limitare l’assunzione di grassi saturi e zuccheri: questi alimenti possono contribuire alla formazione di cellulite.
- Aumentare l’assunzione di fibre: le fibre aiutano a mantenere l’intestino sano e a ridurre la cellulite.
- Evitare l’alcol: l’alcol può contribuire alla formazione di cellulite.

Vediamo ora nello specifico un esempio di menù anticellulite giornaliero
Colazione:
- Frullato di spinaci, kiwi, banana e mandorle
- Caffè o tè verde
Spuntino a metà mattina:
- Pere o mele
Pranzo:
- Insalata di rucola, pomodorini, cipolla rossa e feta con una vinaigrette di aceto balsamico
- Petto di pollo alla griglia con spezie come la cannella e il cumino
- Zucchine grigliate
Spuntino a metà pomeriggio:
- Yogurt greco con miele e frutti di bosco
Cena:
- Zuppa di verdure e lenticchie con una fetta di pane integrale tostato
- Pesce al forno con limone e rosmarino accompagnato da quinoa con verdure
- Meglio insaporire le pietanze con erbe aromatiche, spezie e succo di limone e poco olio.
Bevande:
- Acqua con limone o succo di cetriolo per tutto il giorno
- Tisana di erbe drenanti come ortica, finocchio e tarassaco prima di dormire
- Integratore drenante depurativo all’ananas
- Drenante Depurativo alla Betulla e allo Zenzero
Ricorda che una dieta anticellulite dovrebbe essere sempre combinata con un’attività fisica regolare e uno stile di vita sano. Consulta sempre un medico o un nutrizionista prima di apportare modifiche significative alla tua dieta.
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE