Home » Seadas sarde
seadas sarde

Seadas sarde

Le Seadas sono un dessert gustosissimo originario e tipico della Sardegna. Tradizionalmente considerato un “piatto povero” perché preparato con gli ingredienti molto semplici, col tempo è diventato uno dei dolci più prelibati.

Si tratta di grandi ravioli preparati con la farina di grano duro, farciti con un disco di crema al pecorino e serviti con il miele. E’ una ricetta che conquista sia per la semplicità che per la ricchezza e l’intensità dei sapori.

Generalmente vengono fritte in olio di semi, ma per renderle più leggere si possono anche cuocere in forno (preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti).

Quella che vi proponiamo è una versione con la crema al pecorino fresco.

Per preparare la sfoglia sottile di circa 3mm vi consigliamo di usare l’apposita macchinetta per la pasta. Per quanto riguarda i coppapasta, usatene uno del diametro di 9 cm per la crema al pecorino e uno di 10 o 11 cm per la sfoglia.

Vediamo subito questa gustosa ricetta!

Seadas sarde

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: SardaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

30

minuti
Tempo di cottura

15

minuti

La Saedas sarde sono dei grandi ravioli preparati con la farina di grano duro, farciti con un disco di crema al pecorino e serviti con il miele.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • PER L’IMPASTO
  • 500 g 500 di farina di grano duro

  • 80 g 80 di strutto

  • 1 1 uovo grande

  • 250 ml 250 di acqua

  • PER IL RIPIENO
  • 400 g 400 di pecorino fresco

  • 60 ml 60 di acqua

  • scorza di ½ limone

  • PER FINIRE
  • olio di semi qb per friggere

  • miele qb per servire

  • qualche foglia di menta per guarnire

Preparazione

  • In una ciotola grande mescolate la farina con l’acqua e l’uovo, poi aggiungete lo strutto ammorbidito e amalgamate velocemente.
  • Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo finché non diventa liscio ed omogeneo, poi copritelo con la ciotola e lasciatelo riposare per 45 minuti.
  • Portate l’acqua per il ripieno a bollore, abbassate il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato. Mescolate bene finché non si sarà sciolto completamente*.
  • Aggiungete la scorza di limone, mescolate bene e versate la crema su una teglia leggermente unta di olio.
  • Lasciate raffreddare la crema per un paio minuti e con il coppapasta più piccolo tagliate dei dischi.
  • Stendete l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile, poi con il coppapasta più grande ritagliate dei dischi**.
  • Disponete i dischi di Parmigiano sopra i dischi di sfoglia e copriteli con un altro disco di sfoglia, premendo bene per chiudere i bordi.
  • Friggete le Saedas in olio ben caldo per un minuto circa per lato, fino alla doratura.
  • Scolatele con cura, conditele con il miele e servitele guarnendole con foglie di menta. Buon appetito!

Note

  • * In questa fase potete aggiungere qualche fogliolina di menta per aromatizzare il ripieno.
  • ** I dischi di sfoglia devono essere in quantità doppia rispetto a quelli di ripieno.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE

Visita lo SHOP