Home » Rotolo alla marmellata
ROTOLO-PAN-BISCOTTO

Rotolo alla marmellata

Il rotolo alla marmellata è un dolce conosciuto ed apprezzato in molti paesi del mondo, soprattutto in quelli anglosassoni, dove è noto come “jelly roll“. Si tratta di un dolce soffice e leggero, farcito con marmellata o altre creme dolci e arrotolato su se stesso.

La preparazione è semplice. Innanzitutto bisogna preparare l’impasto, un pan di Spagna soffice e morbido che solitamente è a base di uova, farina e zucchero. L’impasto si stende su una teglia rivestita di carta da forno e si cuoce in forno finché non risulta dorato e asciutto al tatto.

Una volta cotto, l’impasto si lascia raffreddare per qualche minuto, poi si spalma con la marmellata o la crema scelta. A questo punto, si arrotola delicatamente il dolce su se stesso, partendo dal lato più lungo della teglia. Il rotolo poi si lascia riposare per qualche ora in frigorifero, così da solidificare e rendere più facile la sua manipolazione.

Il rotolo alla marmellata è un dolce molto versatile, personalizzabile secondo i gusti di ciascuno. La marmellata per la farcitura può essere dei gusti più vari. Generalmente si utilizza quella di fragole, ma sono altrettanto gustose quelle di albicocche, di lamponi o di pesche. Se si vuole aggiungere una nota agrodolce si può scegliere anche una marmellata agli agrumi.

In alternativa, si possono utilizzare creme al cioccolato, al mascarpone o alla vaniglia, per renderlo ancora più sfizioso.

Il rotolo alla marmellata è un dolce che si presta bene ad essere servito in diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, fino al dessert dopo cena. Si può accompagnare con del o del caffè, oppure servito con un po’ di panna montata o di gelato alla vaniglia, per creare un contrasto di sapori ancora più interessante.

Rotolo alla marmellata

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

6

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

10

minuti

Il rotolo alla marmellata è un dolce conosciuto e apprezzato in molti paesi del mondo, soprattutto in quelli anglosassoni, dove è noto come “jelly roll”. Si tratta di un dolce soffice e leggero, farcito con marmellata o altre creme dolci e arrotolato su se stesso.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 130 g 130 di zucchero semolato

  • 200 g 200 di marmellata rossa (ciliegie o fragole o lamponi)

  • 100 g 100 di farina setacciata

  • 4 4 uova medie

  • 1/2 cucchiaio 1/2 di miele

  • zucchero a velo qb per guarnire

Preparazione

  • Preriscaldate il forno a 200°, poi mettete metà dose di zucchero in una ciotola e l’altra metà in un’altra ciotola.
  • Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi insieme allo zucchero in una delle due ciotole.
  • Nell’altra ciotola montate i tuorli e il miele insieme allo zucchero. Consigliamo di svolgere questa operazione utilizzando le fruste elettriche.
  • Aggiungete un po’ alla volta la farina e quando il composto risulterà omogeneo incorporate gli albumi e amalgamate. Raccomandiamo di eseguire movimenti dal basso verso l’alto in modo delicato per non smontarli.
  • Versate l’impasto in una teglia ricoperta con carta da forno e infornate a 2oo° fino ad ottenere la caratteristica doratura della superficie (dai 7 ai 10 minuti in base al tipo di forno).
  • A cottura ultimata, sfornate, lasciate raffreddare* e poi adagiate la pasta su un piano da lavoro.
  • Spalmate omogeneamente la marmellata sulla pasta e poi arrotolatela con delicatezza. Una volta ultimato il rotolo, posizionatelo su un vassoio o un piatto da portata.
  • Spolverate il rotolo alla marmellata con una dose generosa di zucchero a velo. Poi decorate la superficie con la marmellata. Buon appetito!

Note

  • * Per mantenere morbida la pasta è consigliabile ricoprirla con pellicola trasparente.
  • Potete utilizzare la marmellata che preferite, meglio se liscia senza pezzi.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE