Il risotto alla zucca con castagne e fonduta di Montasio è un eccellente primo piatto molto ricco e saporito. Un risotto da veri gourmet, nonostante sia molto semplice da preparare.
Un piatto di stagione i cui ingredienti base sono la nostra amata zucca mantovana e le castagne, prodotti autunnali per eccellenza. Il tutto reso cremoso e legato da una gustosa fonduta di formaggio Montasio.
Il procedimento vi sembrerà lungo, perché bisogna cuocere in anticipo la zucca e le castagne. Per organizzarvi meglio potete anche cuocerle il giorno prima, in modo che poi potrete dedicarvi solo al risotto. Volendo potete prepararvi anche il brodo vegetale.
Ma il risultato sarà sorprendente: farete un figurone con i vostri amici e parenti.
Mettiamoci all’opera!
Risotto alla zucca con castagne e fonduta di Montasio
Per il risotto:
- 400 g di riso Carnaroli
- 10-15 castagne (a seconda delle dimensioni)
- 400 g di zucca
- 2 carote
- 2 cipolle rosse di Cannara
- 2 coste di sedano
- 80 g di burro
- 80 g di parmigiano
- sale
- olio extravergine d’oliva
- pepe
- noce moscata
Per la fonduta di Montasio:
- 80 grammi di latte
- 10 grammi di burro
- 5 grammi di farina 00
- 60 grammi di formaggio Montasio
Preparazione del risotto:
Preparate per prima cosa il brodo vegetale mettendo in una pentola con acqua in ebollizione il sedano, le cipolle e le carote. Cuocere a fuoco basso per due ore circa.
Intanto che il brodo cuoce, incidete sul lato piatto le castagne, metterle in un recipiente pieno d’acqua e lasciarle in immersione per almeno un’ora e mezzo.
Preriscaldare il forno a 200° gradi e cuocete la zucca intera (precedentemente lavata) per 40 minuti circa.
Una volta che la zucca è pronta, inserite le castagne, dopo averle asciugate e farle cuocere per 35 minuti a 180 gradi.
Togliete la zucca dal forno, tagliatela a metà e recuperate la polpa. Trasferitela nel boccale del mixer unendo olio, sale, pepe e una puntina di noce moscata. Frullate il tutto.
Togliete ora le castagne dal forno, fatele riposare in un contenitore coperte con un panno asciutto per almeno 15 minuti.
Dopodiché procedete a sbucciarle delicatamente e schiacciarle con una forchetta. Conservate qualche castagna intera che utilizzerai per la guarnitura del piatto.
Ora si passa alla preparazione del risotto vera e propria:
tostate il riso Carnaroli nel tegame con un po’ di olio, una volta ottenuta l’ambratura del riso iniziate ad aggiungere il brodo vegetale. A metà cottura aggiungete la crema di zucca e mescolate continuamente.
Per la fonduta di Montasio
Mettere il latte in un pentolino a fuoco basso, in un altro pentolino mettere il burro sciolto con la farina e mescolate formando una crema.
Quando il latte è in ebollizione versatelo nel pentolino che contiene il burro e la farina, con il fuoco alto e con la frusta mescolate fin quando il composto non si addensa.
Abbassate il gas e aggiungere il formaggio Montasio grattugiato, continuando a mescolare con la frusta.
Pochi istanti prima della cottura del riso, aggiungete una noce di burro e parmigiano e lasciate mantecare il composto per 5 minuti. Una volta tolta dal fuoco la padella, aggiungete le castagne sminuzzate grossolanamente e la fonduta di formaggio.
Servite subito il risotto guarnendo con le castagne intere. Buon appetito!
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.