Marmellata di more: ricetta e antiche credenze
La ricetta della marmellata di more selvatiche è una confettura prelibata dal gusto unico, intenso e pieno. E’ ottima per farcire delle gustose crostate e torte o da spalmare semplicemente sulle fette biscottate per una sana e genuina colazione.
Come tutti i frutti di bosco, la mora è un frutto dalle straordinarie proprietà antiossidanti perché contiene molti flavonoidi ed è ricca di vitamine, fibre e minerali.
Addirittura la tradizione antica dice che la marmellata di more venisse usata anche per lenire il mal di gola: si fa sciogliere un cucchiaino di marmellata in una tazza di acqua bollente e si beve alla sera prima di coricarsi. Con le foglie di rovo si preparava un decotto da applicare con un impacco sulla zona infiammata.

Le more si trovano difficilmente nei supermercati perché sono frutti deperibili e poi sono molto costose dato che la loro raccolta viene fatta a mano.
Quindi la cosa migliore è organizzare una bella passeggiata nelle campagne, munirsi di guanti antigraffio e raccogliere da soli questi frutti pregiati.
Le more maturano generalmente tra inizio luglio e metà settembre ed il mese giusto per raccoglierle è il mese di agosto.
La ricetta della marmellata è molto semplice, solo tre ingredienti! La raccomandazione è quella di utilizzare i frutti ben maturi e integri.


Scopri subito la ricetta della Torta sbriciolata con marmellata di more
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE