Home » Come fare un buon brodo di pollo
Come fare un buon brodo di pollo

Come fare un buon brodo di pollo

Vediamo insieme come cucinare un buon brodo di pollo, quali sono le parti migliori da utilizzare, quali aromi aggiungere e perché il brodo di pollo fa bene.

Il brodo di pollo è stato a lungo considerato un alimento nutriente e benefico per la salute. Ecco alcuni dei benefici del brodo di pollo:

  • Aiuta a rafforzare il sistema immunitario: il brodo di pollo contiene sostanze anti-infiammatorie come la cisteina, che aiuta a combattere i batteri e i virus.
  • Favorisce la guarigione delle ossa e dei tessuti connettivi: le ossa, le cartilagini e i tendini utilizzati per fare il brodo di pollo contengono un’abbondanza di collagene, una proteina che aiuta a mantenere la salute delle ossa, dei tendini e dei tessuti connettivi.
  • Aiuta a digerire: il brodo di pollo è facilmente digeribile e può essere utile per chi soffre di problemi digestivi.
  • Aiuta a combattere i malanni da raffreddamento e l’influenza: il brodo di pollo caldo è un rimedio popolare per combattere i sintomi del raffreddore e dell’influenza, poiché aiuta a idratare il corpo e a liberare i seni nasali.
  • Aiuta a combattere lo stress: le sostanze nutritive presenti nel brodo di pollo, come la vitamina B12 e la vitamina D, possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore.*
Il segreto per un buon brodo di pollo è partire dalla materia prima di qualità e cioè un buon pollo biologico

Quali parti del pollo usare per fare il brodo?

Il miglior tipo di pollo per fare il brodo è un pollo intero o almeno con ossa, poiché le ossa contengono un’alta quantità di collagene che conferisce al brodo una consistenza e un sapore più intenso. È possibile utilizzare qualsiasi tipo di pollo, ma il pollo di allevamento all’aperto o biologico è generalmente considerato di qualità superiore in quanto ha un sapore più forte e un contenuto nutrizionale più elevato.

In alternativa si può utilizzare le cosce di pollo con osso, queste sono una buona scelta perché contengono una quantità adeguata di ossa e di carne, dando al brodo un sapore equilibrato.

Un’altra alternativa è utilizzare una miscela di diverse parti del pollo, come le cosce, le ali, il petto, il collo e le ossa, per ottenere un brodo più ricco e gustoso.

In generale, per ottenere il miglior brodo di pollo, è importante utilizzare un pollo di qualità, fresco e possibilmente biologico, e lasciarlo sobbollire per un lungo periodo di tempo per estrarre il massimo di nutrienti e sapore dalle ossa.

*Tenere presente che questi benefici sono stati ottenuti in studi su animali o in piccoli gruppi di soggetti umani, quindi, non ci sono prove conclusive sull’effettiva efficacia del brodo di pollo in questi casi. E’ sempre importante chiedere consiglio al proprio medico o al proprio nutrizionista prima di introdurre nuovi alimenti nella propria dieta.

Come fare un buon brodo di pollo

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Primi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

6

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

3

ore 

Il brodo di pollo è stato a lungo considerato un alimento nutriente e benefico per la salute.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 pollo intero o 2 cosce di pollo con osso

  • 1 1 cipolla bionda

  • 2 2 carote

  • 2 2 coste di sedano

  • 1 1 rametto di prezzemolo

  • 1 1 chiodo di garofano

  • 2 2 foglie di alloro

  • 1 1 cucchiaino di sale

  • 1/2 1/2 cucchiaino di pepe nero

  • 2,5 litri 2,5 di acqua

  • sale qb

  • qualche chicco di pepe in grani

Preparazione

  • Per prima cosa esaminate la carne del pollo, eliminate le eventuali piumette, fiammeggiatelo passando il pollo vicino alla fiamma del gas dei fornelli.
  • Poi pulite e lavate tutte le verdure e preparate gli aromi.
  • In una pentola capiente, mettere il pollo, la cipolla con infilzato il chiodo di garofano, le carote, il sedano, l’alloro, il prezzemolo, una presa di sale grosso. Aggiungere l’acqua fino a coprire tutti gli ingredienti.
  • Coprite con un coperchio e portate a ebollizione il brodo, poi abbassate la fiamma, lasciate sobbollire per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto eliminando di volta in volta la schiumetta che si forma in superficie.
  • Togliete dal fuoco e lasciare raffreddare per qualche minuto. Utilizzate un colino per rimuovere gli ingredienti e il grasso in eccesso. Rimuovere la carne dalle ossa e metterla da parte.
    Riscaldare il brodo prima di servirlo.

Note

  • Il brodo di pollo può essere utilizzato come base per minestre, risotti o per cuocere la pasta. Si può conservare in frigo per 3 giorni o congelarlo per 3 mesi.
  • Nota: è possibile personalizzare la ricetta in base alle proprie preferenze, ad esempio aggiungendo altre verdure o spezie.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram

Torna alla HOME PAGE