I canederli ricotta e spinaci sono un primo piatto saporito, ricco di ingredienti genuini, da gustare caldo soprattutto nelle rigide giornate invernali. In pratica i canederli sono delle polpette di pane raffermo e speck, tipiche della cucina trentina e altoatesina.
Si tratta di un piatto povero, nato per riciclare il pane vecchio e trasformarlo in una pietanza appetitosa. I canederli sono solitamente serviti in brodo o in salsa e possono essere accompagnati con formaggi grattugiati o verdure. In realtà è un piatto “ricco”, sia per il gusto che per le proprietà nutrizionali.
I canederli hanno origine nella regione del Trentino-Alto Adige, nell’Italia nord-orientale, dove sono una specialità culinaria molto diffusa. La loro origine risale probabilmente al Medioevo, quando il pane era un alimento base per la maggior parte della popolazione. I canederli erano un modo per riciclare il pane vecchio e trasformarlo in una pietanza saporita e sostanziosa.
Nel corso dei secoli, la ricetta dei canederli è stata adattata e modificata in base ai gusti e alle disponibilità locali, ed è diventata una specialità culinaria apprezzata in tutta la regione. Oggi, i canederli sono conosciuti e apprezzati in tutta Italia e oltre, e sono diventati un simbolo della cucina trentina e altoatesina.
Realizzarli è semplice. La ricetta che vi suggeriamo può essere variata aggiungendo altri prodotti: un modo efficace e gustoso per usare le rimanenze degli alimenti in frigo che altrimenti andrebbero sprecati.
Vediamo subito come preparare questo piatto invitante venuto dal nord!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE