Home » Cotoletta alla Milanese
cotoletta alla milanese

Cotoletta alla Milanese

La Cotoletta alla Milanese è un secondo piatto a base di carne di vitello, fritta nel burro, morbidissima e irresistibile al palato. E’ uno dei piatti più caratteristici della tradizione gastronomica milanese, primato che condivide solo con il risotto e il panettone.

Il non trascurabile apporto calorico ne sconsiglia un consumo frequente, ma di tanto in tanto a questa esplosione di sapore è impossibile rinunciare.

La ricetta è alla portata di tutti. Il segreto per la buona riuscita sta nella carne da utilizzare. Va usato rigorosamente il vitello e il taglio deve essere la costoletta, ricavata dalla lombata. E’ importante anche la presenza dell’osso, sebbene alcuni (malvisti dai seguaci della tradizione) la preferiscano senza. Una certa attenzione va prestata anche alla fase di panatura, da cui dipende la croccantezza del prodotto finale. Da non sottovalutare infine il grasso in cui avviene la frittura: burro (possibilmente chiarificato); parlare di olio per un milanese DOC equivale a blasfemia.

“Una Milano da bere” recita un vecchio claim pubblicitario. Quella che vi proponiamo è invece una Milano da… mangiare. Vediamo subito come!

Cotoletta alla Milanese

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Secondi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

8

minuti

La Cotoletta alla Milanese è un secondo piatto a base di carne di vitello, fritta nel burro, morbidissima e irresistibile al palato.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 4 4 costolette di vitello con l’osso

  • 300 g 300 di burro chiarificato

  • 2 2 uova

  • q.b. di pane grattugiato

  • sale

  • qualche fetta di limone per guarnire

Preparazione

  • Praticate piccole incisioni sui bordi delle cotolette per evitare che si imbarchino durante la cottura.
  • Battetele delicatamente con un batticarne, poi salatele su entrambi i lati.
  • Sbattete le uova in una ciotola ampia e in un’altra ciotola altrettanto ampia mette il pane grattugiato.
  • Passate le cotolette nell’uovo e successivamente nel pane grattugiato, avendo cura che aderisca molto bene alla carne. Al riguardo si può esercitare una leggera pressione con le dita o con la lama rovesciata di un coltello.
  • Sciogliete il burro in una padella piuttosto ampia e immergete una alla volta le cotolette, prima su un lato e poi sull’altro. Lasciatele friggere finché la colorazione assume un tono dorato, ma non troppo scuro. Mediamente la cottura richiede 4-5 minuti per lato.
  • A cottura ultimata, fatele sgocciolare e adagiatele su uno strato di carta assorbente da cucina*. Servite le Cotolette ancora calde, con accanto una o due fette di limone. Buon appetito!

Note

  • * E’ importante non sovrapporre fra di loro le Cotolette cotte per evitare che quelle sotto assorbano umidità compromettendo la croccantezza della panatura.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

cotoletta alla milanese

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE