La Cotoletta alla Milanese è un secondo piatto a base di carne di vitello, fritta nel burro, morbidissima e irresistibile al palato. E’ uno dei piatti più caratteristici della tradizione gastronomica milanese, primato che condivide solo con il risotto e il panettone.
Il non trascurabile apporto calorico ne sconsiglia un consumo frequente, ma di tanto in tanto a questa esplosione di sapore è impossibile rinunciare.
La ricetta è alla portata di tutti. Il segreto per la buona riuscita sta nella carne da utilizzare. Va usato rigorosamente il vitello e il taglio deve essere la costoletta, ricavata dalla lombata. E’ importante anche la presenza dell’osso, sebbene alcuni (malvisti dai seguaci della tradizione) la preferiscano senza. Una certa attenzione va prestata anche alla fase di panatura, da cui dipende la croccantezza del prodotto finale. Da non sottovalutare infine il grasso in cui avviene la frittura: burro (possibilmente chiarificato); parlare di olio per un milanese DOC equivale a blasfemia.
“Una Milano da bere” recita un vecchio claim pubblicitario. Quella che vi proponiamo è invece una Milano da… mangiare. Vediamo subito come!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE