Vi sveliamo quali sono i 15 usi alternativi e impensabili del forno a microonde che vi possono tornare utili in casa e che forse non conoscete.
Per chi non lo sapesse infatti, ci sono svariati casi in cui questo elettrodomestico può essere usato in modo alternativo rivelandosi sorprendentemente utile nel disbrigo delle normali faccende di casa.
Il suo principio di funzionamento è basato sulla generazione di fasci di onde elettromagnetiche che sono in grado di far entrare in vibrazione le molecole di acqua, scaldando (o cucinando) alcuni cibi grazie a questo fenomeno.
E’ uno degli elettrodomestici a più larga diffusione, usato sempre più spesso per cucinare in modo rapido e sicuro. Le dimensioni ridotte, il costo accessibile, la facilità e la velocità con cui consente di preparare i cibi lo rendono assai conveniente.
Utile per approntare primi piatti e pietanze quando si ha poco tempo a disposizione, è ideale anche per riscaldare velocemente cibi già cotti o scongelare alimenti conservati nel freezer.

Il microonde serve solo per cucinare?
Può sembrare strano, ma la risposta è… no!
Ci sono svariati casi in cui questo elettrodomestico può essere usato in modo alternativo rivelandosi sorprendentemente utile nel disbrigo delle normali faccende di casa. Vediamone alcune:
- rendere sterili i contenitori in vetro per le conserve: dopo avere lavato i barattoli, inserirli nel microonde senza asciugarli; azionare per circa un minuto alla massima potenza e… il gioco è fatto!
- essiccare la frutta secca: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, anacardi; basta inserirli nel microonde a potenza elevata e maneggiare ogni tanto finchè non si ottiene la croccantezza desiderata
- deumidificare zucchero e sale: metterli in un contenitore, eliminare gli eventuali grumi e inserire il tutto nel microonde; incirca un minuto torneranno alla consistenza originale
- sterilizzare le spugne: per liberarle dai batteri che vi si annidano a causa dello sporco e della umidità basta sciacquarle accuratamente, metterle in un contenitore con acqua e un po’ di aceto e inserire nel microonde per circa 5 minuti alla massima potenza

- essiccare erbe aromatiche: eliminando i liquidi in esse contenuti è possibile conservarle a lungo mantenendone inalterate le essenze. Dopo averle sciacquate e passate sulla carta assorbente, inserirle nel microonde per circa un minuto. Il tempo può variare in relazione al tipo di erba che si vuole essiccare, si consiglia quindi di procedere con una specie alla volta per ottimizzare il risultato
- spremere gli agrumi: inserirli nel microonde per un paio di minuti a bassa potenza li rende più morbidi ed agevola l’estrazione completa del succo dal loro interno
- recuperare un mascara essiccato: un minuto nel microonde a potenza elevata rende nuovamente utilizzabile un mascara altrimenti destinato alla pattumiera
- squagliare il cioccolato: è molto più comodo del tradizionale modo a bagnomaria. Il cioccolato va spezzato, messo in un contenitore di vetro e inserito nel microonde. Dopo circa 20 secondi alla massima potenza occorre estrarre il contenitore e mescolare; l’operazione va ripetuta due o tre volte fino a completo scioglimento del cioccolato

15 usi alternativi del microonde che forse non conosci
- squagliare il burro: il procedimento è analogo a quello descritto per il cioccolato, ma più rapido: basta un solo passaggio ed il burro è sciolto
- pelare cipolle: bastano 20 secondi nel microonde per pelarle agevolmente e, soprattutto, evitare le lacrime durante il taglio
- ammorbidire i legumi: anziché lasciarli in ammollo per una notte intera si possono mettere per 15 minuti nel microonde (immersi in un contenitore con acqua e un cucchiaino di bicarbonato). Scaduto il tempo, vanno lasciati immersi per circa una mezz’ora e poi sono pronti per la cottura
- cuocere al vapore: spezzettare le verdure, sistemarle in un contenitore con un po’ d’acqua, coprire con pellicola trasparente (per microonde) e inserire nel microonde per circa 10 minuti alla massima potenza
- rimuovere la cera dalle stoffe: dopo un minuto nel microonde la cera ammorbidita sarà facilmente asportabile con uno spazzolino o una spugna
- eliminare i cristalli dal miele: 10 secondi alla massima potenza e il miele torna perfettamente trasparente e fluido
- riscaldare piatti e tazze: per evitare che il cibo servito si raffreddi rapidamente, prima di servirlo si possono inserire nel microonde i piatti leggermente inumiditi e lasciarli per circa un minuto alla massima potenza
- e infine… autopulizia: 3 minuti alla massima potenza con mezza ciotola di acqua e limone; quando il vano cottura si riempie di vapore rimuovere la ciotola e passare un panno umido sia sul piatto rotante che sulle parti interne del forno
Alcune RICETTE con il microonde:
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook
e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE
Visita lo SHOP