Home » Caponata Siciliana
caponata siciliana

Caponata Siciliana

La caponata siciliana è una deliziosa insalata di verdure cotta a fuoco lento, tipica della cucina siciliana. E’ un piatto che fonde colori, profumi, sapori e consistenze dando vita ad un mix dal gusto inconfondibile.

L’origine precisa della caponata siciliana non è nota con certezza. Ci sono diverse teorie sull’origine di questo piatto tradizionale della cucina siciliana:

Una teoria sostiene che la caponata sia stata creata nel 1700 dai cuochi delle famiglie nobili siciliane per utilizzare gli ingredienti di stagione disponibili, come melanzane, cipolle, pomodori, olive e capperi.

Altra teoria sostiene che la caponata abbia origine araba, in quanto gli ingredienti e la preparazione ricordano molto un piatto arabo chiamato “makdous” o “makduss” a base di melanzane e capperi.

Qualsiasi sia l’origine, la caponata è diventata con gli anni un piatto tipico della tradizione gastronomica della Sicilia (tanto che l’Isola compare anche nel nome), ed è ormai largamente diffusa in tutto il territorio nazionale.

La caponata siciliana è un piatto semplice, fatto con ingredienti comuni, i più usati nelle cucine degli italiani. La ricetta però conferisce loro un sapore unico che trasforma un normale contorno di verdure in un’autentica prelibatezza.

L’aceto e lo zucchero, in particolare, arricchiscono il sapore con una sensazione agrodolce che ne esalta la percezione gusto-olfattiva.

La preparazione è facile e alla portata di tutti, il segreto per la buona riuscita sta nel rispettare l’ordine con cui si aggiungono i vari ingredienti in fase di cottura.

Continuate a scorrere per leggere la ricetta completa.

Caponata Siciliana

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: ContorniCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

30

minuti
Tempo di cottura

40

minuti

La Caponata Siciliana è un ricco piatto di verdure che fonde colori, profumi, sapori e consistenze dando vita ad un mix dal gusto inconfondibile.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 melanzana media

  • 1 1 peperone rosso

  • 1 1 peperone giallo

  • 1 1 cipolla

  • 200 g 200 di pomodori a grappolo

  • 200 g 200 di sedano

  • 10 10 olive verdi denocciolate

  • 30 g 30 di concentrato di pomodoro

  • 1 1 cucchiaio di pinoli

  • 40 g 40 di capperi sotto sale

  • 40 g 40 di zucchero

  • 40 ml 40 di aceto di vino bianco

  • 4 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • sale qb

  • basilico qb

  • olio per la frittura qb

Preparazione

  • Lavate bene tutte le verdure, eliminate le impurità e le parti che non utilizzate. Dissalate i capperi sciacquandoli con acqua corrente.
  • Tagliate a pezzettini le melanzane e friggetele un po’ alla volta in un tegame con una buona dose di olio extravergine di oliva. Una volta dorate, scolatele e adagiatele su della carta assorbente.
  • Tritate la cipolla e sminuzzate il sedano, i pomodori e le olive, poi in un pentolino fate tostare i pinoli.
  • In una padella ampia scaldate abbondante olio e soffriggete la cipolla. Quando raggiunge la giusta doratura aggiungete, nell’ordine, il sedano, i capperi, le olive, i pinoli e i pomodori e i peperoni. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto.
  • Nel frattempo versate lo zucchero, l’aceto e la passata di pomodoro in un pentolino e fate cuocere per circa un quarto d’ora fino ad ottenere una salsa omogenea.
  • A cottura ultimata delle verdure nella padella, versate la salsa e fate sfumare a fuoco alto per eliminare i vapori di aceto, poi togliete la padella dal fornello e aggiungete le melanzane. Aggiustate di sale, condite con basilico e mescolate con cura. Lasciate stiepidire.
  • Servi la caponata calda o a temperatura ambiente, accompagnata da crostini di pane o da una fetta di pane integrale tostato. Buon appetito!

Note

  • Un’attenzione particolare, naturalmente, va dedicata alla scelta delle verdure: è essenziale che siano fresche e di buona qualità. Solo così la Caponata Siciliana vi delizierà con tutto il suo sapore!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram

Torna alla HOME PAGE