La caponata siciliana è una deliziosa insalata di verdure cotta a fuoco lento, tipica della cucina siciliana. E’ un piatto che fonde colori, profumi, sapori e consistenze dando vita ad un mix dal gusto inconfondibile.
L’origine precisa della caponata siciliana non è nota con certezza. Ci sono diverse teorie sull’origine di questo piatto tradizionale della cucina siciliana:
Una teoria sostiene che la caponata sia stata creata nel 1700 dai cuochi delle famiglie nobili siciliane per utilizzare gli ingredienti di stagione disponibili, come melanzane, cipolle, pomodori, olive e capperi.
Altra teoria sostiene che la caponata abbia origine araba, in quanto gli ingredienti e la preparazione ricordano molto un piatto arabo chiamato “makdous” o “makduss” a base di melanzane e capperi.
Qualsiasi sia l’origine, la caponata è diventata con gli anni un piatto tipico della tradizione gastronomica della Sicilia (tanto che l’Isola compare anche nel nome), ed è ormai largamente diffusa in tutto il territorio nazionale.
La caponata siciliana è un piatto semplice, fatto con ingredienti comuni, i più usati nelle cucine degli italiani. La ricetta però conferisce loro un sapore unico che trasforma un normale contorno di verdure in un’autentica prelibatezza.
L’aceto e lo zucchero, in particolare, arricchiscono il sapore con una sensazione agrodolce che ne esalta la percezione gusto-olfattiva.
La preparazione è facile e alla portata di tutti, il segreto per la buona riuscita sta nel rispettare l’ordine con cui si aggiungono i vari ingredienti in fase di cottura.
Continuate a scorrere per leggere la ricetta completa.
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram
Torna alla HOME PAGE