Home » Treccia pasquale salata
treccia pasquale salata con uova

Treccia pasquale salata

La treccia pasquale salata è una torta salata fragrante e morbida, tipica di Pasqua, conosciuta in alcune regioni anche come “pan di Pasqua” o “pane di Pasqua”.

Ha una storia che risale molto indietro nel tempo. In molti paesi è stata preparata come offerta per la festa religiosa della Pasqua. La caratteristica forma intrecciata infatti simboleggia l’unità e la comunione tra le persone.

Ancora oggi è considerata da molti un simbolo della festa di Pasqua e in vari Paesi viene consumata come piatto tradizionale proprio in occasione di questa ricorrenza.

La preparazione della treccia pasquale è un rito che spesso unisce tutti i membri della famiglia. La pasta viene preparata con acqua, farina, olio, lievito e sale si lascia lievitare per diverse ore prima di lavorarla. Successivamente, viene divisa in tre parti uguali, farcita e modellata nella tipica forma a treccia. Infine viene cotta in forno fino a quando non risulta dorata e croccante.

Nelle zone rurali con antica vocazione contadina, la treccia pasquale si prepara in grandi quantità e si offre alle famiglie e ai vicini di casa in segno di fratellanza e come buon augurio per la Pasqua. Generalmente si abbina ad altri prodotti tradizionali del periodo pasquale, come le uova sode, i formaggi e i salumi.

Solitamente si presenta con una guarnitura di uova intere incorporate nell’impasto per sottolineare l’attinenza con questa importante ricorrenza religiosa.

La treccia pasquale è ottima da gustare nella tradizionale colazione salata del giorno di Pasqua o da inserire nello zaino per la immancabile passeggiata fuori porta del lunedì di Pasquetta.

Vediamo subito la ricetta!

Treccia pasquale

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Impasti e lievitatiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

30

minuti
Tempo di cottura

45

minuti

La treccia pasquale è una torta salata fragrante e gustosa, tradizionalmente servita in occasione delle festività pasquali, conosciuta in alcune regioni anche come “pan di Pasqua” o “pane di Pasqua”.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 500 g 500 di farina doppio zero

  • 100 g 100 di farina manitoba

  • 150 g 150 di prosciutto cotto

  • 220 g 220 di provola

  • 150 g 150 di salame

  • 2 2 bicchieri di acqua tiepida*

  • 35 ml 35 di olio extravergine di oliva

  • 2 2 uova medie

  • 1 1 tuorlo

  • 2 cucchiaini 2 di sale

  • 1 cucchiaino 1 di malto d’orzo (in alternativa miele)

  • 10 g 10 di lievito fresco di birra

Preparazione

  • Sminuzzate il salame, la provola e il prosciutto cotto, poi lavate accuratamente le uova, asciugatele e mettetele da parte.
  • Mescolate entrambe le farine in una ciotola, aggiungendo poi il malto d’orzo e quanto basta di sale.
  • Fate sciogliere il lievito di birra con un goccio d’acqua e versatelo nella ciotola insieme all’olio e alla restante acqua (tutta o solo in parte in base a quanto assorbe la farina) poi amalgamate con cura.
  • Una volta ottenuta una certa consistenza, adagiate l’impasto su un piano da cucina e continuate a lavorarlo fino a realizzare una palla liscia e omogenea. Mettetela in una boule, copritela con della pellicola e lasciatela lievitare fino a che non raddoppia in volume (occorreranno circa 3 ore).
  • Trascorso il tempo, adagiate di nuovo l’impasto sul piano da cucina e stendetelo con il matterello cercando di imprimergli una forma a rettangolo per agevolare le fasi successive.
  • Suddividetelo in tre rettangoli (preservando il lato lungo) in mezzo ai quali posizionate i pezzetti di provola, prosciutto cotto e salame, poi richiudeteli in modo da formare tre cordoli.
  • Unite le estremità dei cordoli, intrecciateli fino all’altra estremità e avvolgete su se stessa la treccia così ottenuta in modo da imprimerle una forma circolare.
  • Adagiate la treccia su una teglia e incassateci le due uova avendo cura di non immergerle troppo nell’impasto.
    Fate lievitare un’altra mezz’ora, nel frattempo sbattete il tuorlo con un goccio d’acqua o di latte.
  • Trascorso il tempo, spennellate la treccia con il tuorlo e fatela cuocere in forno preriscaldato a 180° fino a doratura (circa ¾ d’ora). Lasciatela stiepidire e… buon appetito!

Note

  • * Poiché la quantità di acqua in concreto dipende dal livello di assorbimento della farina, la dose indicata potrebbe essere leggermente in eccesso rispetto a quella necessaria. Quindi aggiungetela poca alla volta.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

treccia pasquale salata con uova

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE