La treccia pasquale salata è una torta salata fragrante e morbida, tipica di Pasqua, conosciuta in alcune regioni anche come “pan di Pasqua” o “pane di Pasqua”.
Ha una storia che risale molto indietro nel tempo. In molti paesi è stata preparata come offerta per la festa religiosa della Pasqua. La caratteristica forma intrecciata infatti simboleggia l’unità e la comunione tra le persone.
Ancora oggi è considerata da molti un simbolo della festa di Pasqua e in vari Paesi viene consumata come piatto tradizionale proprio in occasione di questa ricorrenza.
La preparazione della treccia pasquale è un rito che spesso unisce tutti i membri della famiglia. La pasta viene preparata con acqua, farina, olio, lievito e sale si lascia lievitare per diverse ore prima di lavorarla. Successivamente, viene divisa in tre parti uguali, farcita e modellata nella tipica forma a treccia. Infine viene cotta in forno fino a quando non risulta dorata e croccante.
Nelle zone rurali con antica vocazione contadina, la treccia pasquale si prepara in grandi quantità e si offre alle famiglie e ai vicini di casa in segno di fratellanza e come buon augurio per la Pasqua. Generalmente si abbina ad altri prodotti tradizionali del periodo pasquale, come le uova sode, i formaggi e i salumi.
Solitamente si presenta con una guarnitura di uova intere incorporate nell’impasto per sottolineare l’attinenza con questa importante ricorrenza religiosa.
La treccia pasquale è ottima da gustare nella tradizionale colazione salata del giorno di Pasqua o da inserire nello zaino per la immancabile passeggiata fuori porta del lunedì di Pasquetta.
Vediamo subito la ricetta!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE