Il Tiramisù con i Savoiardi è un dessert al cucchiaio tra i più conosciuti e apprezzati al mondo. Questo dolce cremoso e leggero è composto da vari strati di biscotti Savoiardi imbevuti nel caffè e alternati a strati di crema al mascarpone. Il risultato finale è un dessert cremoso dal sapore intenso, con una consistenza setosa e leggermente friabile.
Certamente i Savoiardi sono un ingrediente fondamentale del Tiramisù, poiché forniscono la base croccante e friabile che contrasta con la crema soffice e cremosa. Questi biscotti, noti per la loro estrema leggerezza, vengono imbevuti nel caffè per ammorbidirli e arricchirne il sapore. L’abilità di chi prepara il dolce consiste nel lasciare che il caffè penetri nel Savoiardo in quantità non scarsa né eccessiva.
La crema di mascarpone, altro elemento essenziale, è montata con zucchero e uova per creare una consistenza setosa e cremosa.
Il Tiramisù viene solitamente servito freddo, in una pirofila o in bicchieri individuali. Viene generalmente decorato con cacao amaro ma non è raro trovare versioni con frutta fresca o una glassa di cioccolato. La sua versatilità lo rende un dessert ideale per qualsiasi occasione, dalle festività alle cene tra amici.
La storia del Tiramisù è incerta. Se ne fa risalire l’origine, alla fine dell’800, in un ristorante o un bar del Veneto. Da allora questo dessert si è diffuso in tutto il mondo e oggi esistono molte varianti regionali, ognuna con le proprie tradizioni e peculiarità.
Il Tiramisù può essere conservato in frigo fino a 4 giorni, coperto con la pellicola trasparente.
Vediamo subito questa dolce e cremosa ricetta!
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE