Home » Tiramisù con i savoiardi
Tiramisù con i savoiardi

Tiramisù con i savoiardi

Il Tiramisù con i Savoiardi è un dessert al cucchiaio tra i più conosciuti e apprezzati al mondo. Questo dolce cremoso e leggero è composto da vari strati di biscotti Savoiardi imbevuti nel caffè e alternati a strati di crema al mascarpone. Il risultato finale è un dessert cremoso dal sapore intenso, con una consistenza setosa e leggermente friabile.

Certamente i Savoiardi sono un ingrediente fondamentale del Tiramisù, poiché forniscono la base croccante e friabile che contrasta con la crema soffice e cremosa. Questi biscotti, noti per la loro estrema leggerezza, vengono imbevuti nel caffè per ammorbidirli e arricchirne il sapore. L’abilità di chi prepara il dolce consiste nel lasciare che il caffè penetri nel Savoiardo in quantità non scarsa né eccessiva.

La crema di mascarpone, altro elemento essenziale, è montata con zucchero e uova per creare una consistenza setosa e cremosa.

Il Tiramisù viene solitamente servito freddo, in una pirofila o in bicchieri individuali. Viene generalmente decorato con cacao amaro ma non è raro trovare versioni con frutta fresca o una glassa di cioccolato. La sua versatilità lo rende un dessert ideale per qualsiasi occasione, dalle festività alle cene tra amici.

La storia del Tiramisù è incerta. Se ne fa risalire l’origine, alla fine dell’800, in un ristorante o un bar del Veneto. Da allora questo dessert si è diffuso in tutto il mondo e oggi esistono molte varianti regionali, ognuna con le proprie tradizioni e peculiarità.

Il Tiramisù può essere conservato in frigo fino a 4 giorni, coperto con la pellicola trasparente.

Vediamo subito questa dolce e cremosa ricetta!

Tiramisù con i savoiardi

5 su 2 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

8

persone
Tempo di preparazione

30

minuti
Tempo di cottura

0

minuti

Il Tiramisù con i Savoiardi è un dolce cremoso composto da strati di Savoiardi imbevuti nel caffè alternati a strati di crema di mascarpone.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 300 g 300 circa di biscotti Savoiardi

  • 500 g 500 di mascarpone

  • 110 g 110 di zucchero

  • 4 4 uova

  • caffè freddo qb

  • cacao amaro in polvere qb

Preparazione

  • In una ciotola montate gli albumi a neve ben ferma usando le fruste elettriche.
  • In un’altra ciotola mettete i tuorli e lo zucchero e lavorate con le fruste fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
  • Aggiungete il mascarpone alla crema di tuorli e lavorate brevemente con le fruste per amalgamare bene il tutto.
  • Trasferite gli albumi montati a neve nella ciotola con i tuorli incorporandoli delicatamente con i movimenti dal basso verso l’alto.
  • Uno alla volta, imbevete i Savoiardi nel caffè* e disponeteli sul fondo della teglia.
  • Una volta ricoperto il fondo, cospargetelo con la crema e ripetete la procedura fino a formare tre strati di Savoiardi.
  • Mettete il tiramisù coperto con la pellicola nel frigo per un paio di ore. Prima di servirlo spolverate la crema con il cacao amaro in polvere. Buon appetito!

Note

  • * Il caffè va zuccherato a piacere in base alla dolcezza più o meno intensa che si vuol dare al Tiramisù.
  • La pastorizzazione delle uova permette di uccidere eventuali batteri presenti e preparare in tutta sicurezza delle ricette che prevedono l’utilizzo di uova crude.
  • Si comincia sbattendo le uova in una ciotola di vetro, che andrà poi posizionata all’interno di un pentolino con l’acqua bollente. Per ottenere la pastorizzazione, le uova vanno mescolate fino a raggiungere una temperatura compresa tra i 60 e i 65 gradi. In questo modo il calore si trasferisce lentamente al composto, in modo delicato.
  • Per questa operazione sarebbe utile un semplice termometro da cucina. Attenzione a non superare la temperatura consigliata o otterrete delle uova strapazzate o cotte. 

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE