La pappa al pomodoro è una ricetta tipica toscana, a base di pane toscano raffermo, pomodori maturi, aromi e del buon olio extravergine d’oliva.
E’ un piatto povero di origini contadine, quando il pane secco non si buttava per nessun motivo ma si riciclava reinventato in ricette semplici sane e genuine, con le verdure e gli aromi che offriva l’orto.
La pappa al pomodoro può essere considerato un piatto estivo leggero e saporito che si può consumare sia tiepido che freddo.
Per velocizzare la ricetta, utilizziamo i pomodori pelati in barattolo al posto di quelli freschi. La ricetta originale infatti prevede l’uso dei pomodori toscani “bombolini”. Quelli cioè che in passato si mettevano appesi alle cappe dei camini di campagna, leggermente appassiti e quindi più concentrati e saporiti.
E comunque andrebbero prima sbollentati, poi tolta la pellicina ed i semi, un procedimento più lungo che non sempre si ha tempo e voglia di fare.
Niente paura: utilizzando dei pelati in scatola di ottima qualità, del buon olio e del buon pane casereccio, avrete comunque un risultato eccellente.
Buona ricetta!

Curiosità
La pappa al pomodoro è divenuta famosa in tutta Italia grazie al libro “Il Diario di Gian Burrasca”, dove in una famosa scena il protagonista si ribella al vitto del collegio chiedendo proprio questo piatto.
La pappa al pomodoro è stata poi celebrata anche in una canzone di Rita Pavone, protagonista di una nota trasposizione cinematografica del libro di Vamba.
Se vi piacciono le ricette d’ispirazione toscana, guardate anche la famosa ricetta della RIBOLLITA.
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE