Il planning del menu settimanale e la lista della spesa stampabili sono due validi aiuti che vi semplificheranno la vita. O almeno si spera!
Diciamo la verità: anche per chi ama cucinare, a volte, preparare i pasti tutti i giorni, può diventare stressante.
Organizzare un menù bilanciato e variato non è sempre facile.
Soprattutto le mamme che lavorano sanno benissimo quanto sia difficile destreggiarsi tra lavoro, figli, spesa, attività pomeridiane e pulizia della casa… Portare in tavola piatti sani e appetitosi a volte sembra un’impresa impossibile.
Quando ad esempio si torna a casa trafelate e i bambini stanno per tornare da scuola, diventa difficile preparare un pranzo gustoso e bilanciato se non ci si è organizzati dal giorno prima.
Si finisce così col proporre la solita pasta in bianco o peggio, si comprano pasti già pronti e poco salutari.
La parola d’ordine dunque in questi casi è: prima di tutto organizzazione e scegliere piatti semplici e di facile esecuzione!
Perché il menù settimanale vi aiuterà
Definire un menù settimanale di massima vi aiuterà ad organizzarvi meglio in cucina, a risparmiare e a mangiare in modo più sano e bilanciato.
Avere in mente cosa preparare per il giorno dopo e scriverlo, ottimizzerà la preparazione dei pasti e soprattutto della spesa.
Prendi qualche spunto da questo esempio di menù su come suddividere i pasti.
Il menù sarà scelto rispetto ai gusti della famiglia e dovrà essere variato e stagionale.
L’ideale sarebbe compilarlo alla domenica insieme ai vostri bambini, in modo da programmare tutta la settimana a seconda dei vostri impegni e accontentando anche i gusti dei vostri familiari.
Ad esempio, se già sapete che il martedì rientrate a casa alle 7 di sera, il lunedì o la domenica precedenti, già dovrete avvantaggiarvi la cena e portare avanti alcune preparazioni.
Ad esempio lessare dei legumi per fare una zuppa all’ultimo momento, oppure cuocere delle verdure per avere il contorno, o preparare del cous cous o del farro per poi condirlo all’ultimo momento, preparare il sugo per la pasta.
Piccolo consiglio: se preparate ad esempio del ragù, o altro sugo, fatene in abbondanza, così potrete anche congelarlo.
Se lessate dei legumi anche questi fatene in quantità così da poterli congelare già lessati e pronti all’uso per la prossima volta.
Un valido aiuto poi ve lo danno i cibi surgelati: tenete sempre di scorta nel freezer qualche contorno, del pesce già pulito e porzionato o degli hamburger.
Avendo già un’idea di cosa preparare, potrete organizzare al meglio anche la spesa ed avvantaggiarvi il più possibile le pietanze già dal giorno prima.
Andare al supermercato sapendo esattamente cosa comprare vi farà risparmiare tempo e denaro, invece di vagare qua e là in cerca di ispirazione per la cena.
Provare per credere!