Home » Maritozzi con la panna
maritozzi-con-la-panna

Maritozzi con la panna

I Maritozzi con la panna sono dei soffici panini lievitati farciti all’interno con panna, crema o cioccolato. Acqua, lievito, uova, zucchero farina e poco altro ancora…nulla di più genuino e naturale per un dolce che del connubio tra gusto e semplicità rappresenta senza dubbio l’emblema.

“Le cose semplici sono le più belle”, recita un antico adagio. E anche le più buone, aggiungiamo noi. Prova ne sia uno dei dolci più diffusi (sfidiamo chiunque a trovare una persona che almeno una volta non ne ha sentito parlare) dal nome un po’ bizzarro ma che non può non suscitare simpatia: il maritozzo. 

La ricetta del maritozzo è tipica delle terre laziali, nel corso degli anni si è ampiamente diffusa fino ad espandersi all’intero territorio nazionale.

In origine, risalente secondo la tradizione addirittura al periodo dell’impero romano, sembra fosse una piccola pagnottella guarnita con uvetta e miele, consumata come pasto abituale dai lavoratori nei campi grazie alla buona conservabilità, al comodo trasporto e al discreto apporto calorico che garantiva. Nei secoli più recenti si è arricchita con una farcitura che da pasto principale l’ha mutata lentamente in dolce da colazione o spuntino goloso da gustare nelle pause di relax durante la giornata.

Sulla genesi del nome “Maritozzo” le tesi sono affini ma non del tutto concordanti. C’è chi la riconduce all’usanza che avevano i giovani fidanzati, il primo venerdì di marzo, di donare alle proprie amate un dolce al cui interno inserivano un anello o un altro oggetto prezioso offerto come prova del proprio sentimento.

Secondo altri invece protagoniste erano le ragazze, che donavano il dolce (sperando che fosse il più buono) al giovane più bello sognando di accattivarsene i favori. In entrambi i casi, comunque, la parola “maritozzo” veniva evocata burlescamente come vezzeggiativo di “marito” e riferita ai giovani maschi, considerati possibili futuri sposi.

Il maritozzo con la panna: varianti e calorie

Il maritozzo si presenta come una sorta di panino di forma un po’ allungata, lievemente zuccherato sulla parte superiore, tagliato in due e con un’abbondante farcitura al suo interno. La versione tradizionale prevede l’impiego di panna montata ma nel corso degli anni alla ricetta originale si sonno affiancate innumerevoli varianti:

  • l’impasto del dolce può essere arricchito con uvetta e/o con pinoli
  • la parte superiore può essere resa più golosa con una sottile glassatura
  • la farcitura, soprattutto, può prevedere ingredienti aggiunti alla panna (come nel caso del maritozzo panna e crema) o ad essa alternativi. Fra questi non è raro trovare il maritozzo con sola crema pasticcera, quello con crema chantilly o il maritozzo guarnito con cioccolata
  • degne di nota sono anche le ricette con ingredienti privi di glutine per concedere anche a chi ha problemi di celiachia il piacere di provare questa delizia del palato 
  • la variante più estrema ha addirittura cambiato radicalmente il gusto, passando al salato: un impasto povero o del tutto privo di zucchero ed una farcitura a base di “companatici”, come formaggi, salumi, salse salate, acciughe pomodori e così via 

Le varianti hanno riguardato anche il nome: “panmariti”, “panpariti”, “maritelli”, suoni affini ma diversi legati per lo più alle tradizioni linguistiche e culturali dei vari territori.

Per quanto concerne l’apporto calorico, sebbene sia un aspetto da non trascurare (un maritozzo contiene circa 335 calorie), non è tale da rendere “peccato mortale” quello che in realtà è un piccolo peccato di gola, da concedersi ogni tanto per dare una nota di dolcezza alla propria giornata.  

Maritozzi con la panna

5 su 1 voto
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Medio
Dosi per

6

persone
Tempo di preparazione

30

minuti
Tempo di cottura

20

minuti

I Maritozzi con la panna sono dei soffici panini lievitati farciti all’interno con panna, crema o cioccolato. Acqua, lievito, uova, zucchero farina e poco altro.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 200 g 200 di farina manitoba

  • 200 g 200 di farina 00

  • 80 g 80 di zucchero

  • 1 1 uovo

  • 12 g 12 di lievito di birra

  • 120 ml 120 di latte

  • scorza di limone grattugiata

  • 80 g 80 di olio di semi

  • 1 1 cucchiaino di miele millefiori o acacia

  • Per spennellare
  • 1 1 tuorlo d’uovo

  • 1 1 cucchiaio di latte

  • Per farcire
  • 300 g 300 di panna fresca montata

  • 2 2 cucchiai di zucchero

Preparazione

  • Per prima cosa fate leggermente intiepidire il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra fresco. Lasciatelo riposare 2-3 minuti.
  • Intanto unite nella ciotola della planetaria le due farine, lo zucchero, la scorza di limone, il miele, l’uovo intero, l’olio e un pizzichino di sale. Impastare il tutto.
  • Quando avrete ottenuto un panetto elastico e liscio allargatelo con le mani e cercate di fare delle pieghe portando i lembi esterni verso il centro, dopodiché riponete il panetto in una ciotola infarinata, coprite con un panno e lasciate a lievitare. L’ideale sarebbe dentro il forno spento con la lucina accesa.
  • Dopo circa 2 ore, una volta che il volume dell’impasto è raddoppiato, sgonfiatelo e staccate dei piccoli pezzetti di impasto di circa 90 g l’uno. Lavorateli con le mani dando una forma leggermente allungata, ovale.
  • Sistemate i vari panetti sulla teglia ricoperta da carta forno leggermente distanziati. Lasciateli lievitare di nuovo per un’altra ora. Prima di infornarli spennellateli con il tuorlo d’uovo sbattuto insieme al latte. O se preferite solo con il latte.
  • Infornate la teglia a 180° per circa 20 minuti dopodiché sfornare i maritozzi e lasciarli raffreddare completamente.
  • Nel frattempo montate la panna fresca (ben fredda di frigorifero) insieme allo zucchero. Incidete i maritozzi per lungo e farciteli con la panna montata. I vostri maritozzi sono pronti da gustare!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook 

e seguici QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE

Visita lo SHOP