Home » Lenticchie in umido con acciughe
piatto con zuppa lenticchie e pomodori

Lenticchie in umido con acciughe

Le lenticchie in umido con le acciughe sono un eccellente piatto unico saporito e gustoso, una sorta di zuppa che si serve con crostini di pane croccante.

Si tratta di un piatto povero di origini contadine, quando i legumi erano sempre presenti sulla tavola e venivano cucinati in mille modi.

L’abbinamento delle alici con le lenticchie può sembrare insolito, ma provate almeno una volta questa ricetta e ne scoprirete la bontà.

Riguardo alla differenza tra acciughe ed alici, non esiste: le parole sono sinonimi, in qualche caso acciughe si riferisce al pesce intero conservato sotto sale, mentre alici vengono chiamate quelle già sfilettate e conservate sott’olio.
Per questa ricetta potete utilizzare entrambe. Quelle sott’olio vanno benissimo!

Lenticchie e acciughe

Lenticchie in umido con acciughe

3 su 3 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Piatti uniciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

2

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

40

minuti

Lenticchie in umido con acciughe sono un eccellente piatto unico saporito e gustoso, una sorta di zuppa che si serve con crostini di pane croccante.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 200 g 200 circa di lenticchie di ottima qualità

  • 1 1 manciata di pomodorini maturi e saporiti (Piccadilly)

  • 2 2 cucchiai di passata di pomodoro

  • 1 1 spicchio d’aglio

  • 1 1 pezzetto di sedano

  • qualche foglia di salvia

  • 4 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 3 3 acciughe sotto sale oppure filetti di alici sott’olio

  • sale

  • pepe

  • pane casereccio raffermo

Preparazione

  • Per questa ricetta consigliamo di non utilizzare sale dato che le alici, già abbondantemente salate, daranno tutto il sapore necessario al piatto. Farete sempre in tempo ad aggiungerlo. 
  • Lessate le lenticchie in abbondante acqua per circa 30 minuti, aggiungendo anche una foglia di alloro. Se avete poco tempo, in sostituzione di quelle secche, potete utilizzare anche le lenticchie in scatola.
  • Nel frattempo che le lenticchie cuociono, preparate il sughetto: in una pentola mettete 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fatevi dorare uno spicchio d’aglio intero, un pezzetto di sedano, qualche foglia di salvia e una manciata di pomodorini succosi e maturi tagliati a metà, insieme a 2 cucchiai di passata di pomodoro. Coprite con un coperchio e fate cuocere il sugo per circa 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo unite al sugo i filetti di alici, consideratene circa 2-3 a persona non di più. Se volete utilizzare le alici intere sotto sale, queste vanno prima pulite, tolto il sale in eccesso, sfilettate e lasciate in ammollo per circa 20 minuti. In sostituzione potete benissimo utilizzare i filetti sott’olio già pronti all’uso.
  • Fate cuocere tutto insieme per altri 10 minuti. Le alici con la cottura si sfalderanno, amalgamandosi bene al sugo di pomodoro. Una volta pronto, eliminate tutti gli odori ed aggiungete la lenticchia che avete lessato, con un po’ della sua acqua di cottura.
  • Aggiungete un pizzico di pepe e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Nel frattempo preparate i crostini di pane raffermo, tostandoli in forno.
  • Servite la lenticchia in piccole scodelle da zuppa, insieme al pane tostato!

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Lenticchie e acciughe

Se gradite i piatti a base di lenticchie potete provare anche questa gustosa ricetta:

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE