La colazione di Pasqua umbra è una tradizione culinaria antica e molto radicata nella cultura e nella storia della regione che viene consumato in molte famiglie dell’Umbria, la regione cuore verde d’Italia. Essa rappresenta un momento di festa e di condivisione tra parenti e amici, che si ritrovano intorno alla tavola per gustare le prelibatezze della tradizione culinaria umbra.
Certamente la colazione di Pasqua è una tradizione molto radicata in Umbria. Le sue origini risalgono al periodo medioevale, quando i monaci del territorio umbro preparavano dei grandi banchetti per celebrare la fine del digiuno quaresimale.
Inizialmente, la colazione di Pasqua era un pasto molto abbondante, composto da diverse portate che includevano uova, salumi, formaggi, pane e vino. Il piatto principale era la torta di Pasqua, una torta salata preparata con uova, formaggio pecorino e salumi, che ancora oggi rappresenta il simbolo culinario della Pasqua umbra.
Ai giorni nostri si cerca di mantenere viva questa tradizione cercando di preparare in casa quanto più possibile. La colazione di Pasqua inizia di solito con un antipasto a base di salumi, formaggi e uova sode, accompagnati da pane casereccio e vino rosso locale. Successivamente, vengono serviti i primi piatti, tra cui le famose “torte al testo”, delle tipiche torte salate farcite con prosciutto crudo e formaggio.

Quali sono i piatti tipici della colazione pasquale umbra?
Tra i piatti principali della colazione di Pasqua umbra troviamo le famose e saporite Pizze di Pasqua, che vengono preparate durante la settimana santa. Abbiamo la classica pizza di formaggio, nel ternano, o la Crescia nella zona di Gubbio, servita con affettati tipici come il “capocollo”, un insaccato preparato con la carne del collo del maiale. A seguire abbiamo il salame corallina, le uova sode, le salsicce secche, la frittata con le erbe di campo.
A completare il pasto, non possono mancare i dolci tipici della Pasqua umbra, come la “Pizza dolce di Pasqua“, una sorta di pizza dolce farcita con glassa bianca e zucchero. La “ciaramicola” invece, un dolce antico tipico dell’alta Umbria, è un biscotto a forma di ciambella dall’impasto rosso e decorato con glassa bianca e confettini colorati.
Se vuoi scoprire qualcosa in più sull’Umbria, itinerari turistici, cose imperdibili da vedere, cosa mangiare leggi QUI i nostri consigli di viaggio!

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE