Home » Insalata invernale con arance e melagrana
insalata arance melograno

Insalata invernale con arance e melagrana

Chi l’ha detto che l’insalata in inverno è triste? Niente affatto, basta scegliere gli ingredienti giusti ed abbinarli insieme, osando anche nuovi accostamenti di sapore.

Provate ad esempio questa bella insalata invernale con arance e melagrana: una combinazione di colori attraenti, oltre che sana, ricca di sostanze antiossidanti e vitamine. Il suo sapore vi sorprenderà!

Insalata invernale con arance e melagrana
Insalata invernale con arance e melagrana

Insalata invernale con arance e melagrana

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Contorni e salseCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

5

minuti
Tempo di cottura

0

minuti

Chi l’ha detto che l’insalata in inverno è triste? Niente affatto, basta scegliere gli ingredienti giusti ed abbinarli insieme, osando anche nuovi accostamenti di sapore.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 arancia bionda

  • 1 1 melagrana matura e dolce

  • 1 1 busta di insalata dolce tipo songino (valeriana)

  • 3-4 3-4 cucchiai di ottimo olio extravergine d’oliva

  • 1 1 cucchiaino di aceto

  • sale e pepe qb

Preparazione

  • In una ciotola capiente unite l’olio con l’aceto, il sale, il pepe. Mescolate il tutto con una forchetta per far amalgamare bene il composto.
  • In un piatto a parte versate l’insalata dalla busta e conditela con parte della miscela di olio e aceto che avete preparato.
  • Mescolatela bene, dopodiché disponetela su un piatto da portata (non troppo fondo).
  • Adesso pelate al vivo l’arancia (togliete cioè la parte bianca sotto la buccia), affettatela e disponetela sopra l’insalata, poi distribuite sopra i semini della melagrana.
  • Per ultimo versate sopra a tutto il restante condimento. Servite la vostra bellissima insalata su un piatto da portata non troppo fondo, sarà ancora più bella!

Note

  • Come variante, al posto delle arance, potreste utilizzare un pompelmo o anche dei mandarini e, perché no, aggiungere anche dei pezzetti di pera o altra frutta a vostro piacere.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE