Home » Farfalle con zucca e pancetta

Farfalle con zucca e pancetta

Quando avete voglia di un primo piatto di pasta veloce e saporito, provate queste farfalle con zucca e pancetta.
Approfittiamo delle virtù della zucca per portare in tavola piatti colorati e gustosi, come questa pasta, dove il dolce della zucca si sposa al gusto sapido della pancetta.

Al posto della pancetta potete utilizzare del prosciutto crudo.

Vediamo subito la ricetta.

Farfalle con zucca e pancetta

Farfalle con zucca e pancetta

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: Primi piattiCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

10

minuti

Approfittiamo delle virtù della zucca per portare in tavola piatti colorati e gustosi, come questa pasta, dove il dolce della zucca si sposa al gusto sapido della pancetta.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 1 1 scalogno piccolo

  • 4 4 fettine fini di pancetta arrotolata

  • 400 g 400 di zucca (peso netto della polpa)

  • 4-5 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • sale, pepe, noce moscata

  • 400 g 400 di pasta tipo farfalle (o altra pasta corta)

  • 2 2 cucchiai di parmigiano grattugiato o pecorino

Preparazione

  • Lavate la zucca (nei supermercati si trova anche la zucca surgelata già in cubetti); tagliatela a pezzetti piuttosto piccoli e mettete da parte.
  • Intanto in una padella capiente fate imbiondire lo scalogno tagliato finemente con l’olio. Dopo circa 5 minuti aggiungete la pancetta tagliata a striscioline.
  • Quando sarà rosolata aggiungete i cubetti di zucca e fate stufare con il coperchio per circa 15 minuti fino a quando la zucca sarà cotta. Aggiustate di sale e unite un pizzico di noce moscata macinata.
  • Nel frattempo che la zucca cuoce, bollite la pasta e scolatela al dente, gettatela nella padella e fate insaporire il tutto a fuoco vivace per due/tre minuti facendo attenzione a non scuocere la pasta!
  • Prima di servirla spolverate con del pepe nero e una manciata di parmigiano grattugiato o pecorino, per un sapore ancora più deciso.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE