Home » Crostata vegana alla marmellata

Crostata vegana alla marmellata

La crostata vegana alla marmellata di albicocche è la crostata che non ti aspetti, un dolce a cui non si darebbe un soldo di fiducia!

E invece questa crostata senza uova, senza burro e senza latte è stata una scoperta: croccante, dolce quanto basta, delicata e con un gusto tutto particolare grazie alla presenza della farina di mais.

Vedrete che una volta assaggiata non l’abbandonerete più. Anche un bambino può prepararla tanto è facile e veloce.

Per questa ricetta abbiamo preso spunto dalla pasta frolla di Marco Bianchi, modificandola leggermente.

E’ un dolce sano e leggero, eccezionale per chi non vuole o non può mangiare le uova e il burro.

Provatela subito anche voi!

Crostata vegana alla marmellata
Crostata vegana alla marmellata
Crostata vegana alla marmellata

Crostata vegana alla marmellata

5 su 2 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: DolciCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

6

persone
Tempo di preparazione

15

minuti
Tempo di cottura

45

minuti

La crostata vegana alla marmellata, senza uova, senza burro e senza latte; è croccante, dolce quanto basta, delicata e con un gusto tutto particolare grazie alla presenza della farina di mais.

Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 160 g 160 di farina di tipo 2 (in alternativa va bene anche la zero)

  • 90 g 90 di farina di mais

  • 20 g 20 di amido di mais

  • 80 g 80 di zucchero di canna (polverizzato)

  • 60 ml 60 di acqua fredda

  • 60 g 60 di olio di semi biologico

  • 1 1 cucchiaino di lievito per dolci

  • buccia grattugiata di un limone non trattato

  • 450 g 450 di marmellata di albicocche (o altro gusto che preferite)

  • Attrezzatura: stampo da 26 cm

Preparazione

  • In una ciotola verste la farina di tipo 2, poi unite quella di mais, l’amido in polvere e lo zucchero di canna integrale macinato per ridurlo in polvere. Altrimenti utilizzate lo zucchero a velo normale.
  • Aggiungete il lievito in polvere, la buccia grattugiata del limone e mescolate, poi unite l’olio di semi e l’acqua e mescolate ancora prima con una forchetta poi aiutandovi con le mani.
  • Rovesciate l’impasto su una spianatoia di legno e lavorate il panetto con le mani, fino a formare una palla abbastanza liscia. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un’oretta.
  • Riprendete il panetto e dividetelo in due pezzi, uno più grande per la base della crostata. Stendete questa parte con un matterello su carta forno. Adagiatelo sullo stampo per crostate e tagliate i bordi in eccesso.
  • Stendete la marmellata di albicocche, poi con il resto dell’impasto formate le classiche striscioline oppure decorate a vostro piacere, ad esempio facendo un fiore.
  • Infornate la vostra crostata in forno già a temperatura a 180° per 45 minuti. Fatela raffreddare bene prima di affettarla e di estrarla dallo stampo altrimenti si romperà. Buona crostata!

Note

  • La farina di tipo 2 o farina “semi-integrale” è una farina poco raffinata, caratterizzata da un maggiore quantitativo di fibre e germe del seme rispetto alle farine di tipo 1, nonché alla 0 e alla doppio 0. E’ una farina che presenta ottime caratteristiche nutrizionali ed è più facile da lavorare rispetto alla farina integrale. Un buon compromesso sia per i dolci che per la panificazione.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

Scoprite anche la bontà di questa torta di mele vegan:

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook QUI sul nostro profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE